La CU NoiPA 2025 è il documento fiscale che ogni dipendente pubblico e pensionato amministrato tramite il sistema NoiPA deve consultare con attenzione in vista della dichiarazione dei redditi. Ogni anno, il portale NoiPA rende disponibile la Certificazione Unica per attestare i redditi da lavoro percepiti, le imposte trattenute e i contributi versati agli enti previdenziali.
Si tratta di uno strumento indispensabile per la corretta compilazione del Modello 730 o del Modello Redditi Persone Fisiche, e permette di verificare la propria posizione contributiva, oltre a fornire informazioni utili su eventuali detrazioni, bonus, trattamenti integrativi e addizionali regionali/comunali IRPEF.
La Certificazione Unica 2025 rilasciata da NoiPA presenta alcune novità importanti, in particolare per quanto riguarda l’erogazione del Bonus Natale (cioè l’indennità sostitutiva della tredicesima mensilità 2024), ma anche dettagli tecnici che è bene non trascurare. Ecco perchè nel corso dell'articolo cercheremo di capire come scaricare la CU, cosa è cambiato nel 2025, soprattutto dopo l'ultima comunicazione di aprile, e cosa controllare con attenzione per evitare errori nella dichiarazione.
Come e dove scaricare la CU NoiPA 2025
La CU NoiPA 2025 può essere consultata e scaricata sia dal Portale web che dall’app ufficiale NoiPA, disponibili 24 ore su 24. Il documento è conservato nell’Area personale e resta accessibile per almeno cinque anni, così da permettere consultazioni anche retroattive. La procedura per scaricare la Certificazione Unica NoiPA dal portare è semplice, basta:
- Collegarsi al sito ufficiale noipa.mef.gov.it;
- Accedere all’Area riservata con SPID, CIE o CNS;
- Cliccare sulla sezione CU, nella Home dell'Area Personale;
- Trova la CU 2025 e clicca sull’icona PDF per effettuare il download una volta trovata la dicitura CU 2025.
Ancora più semplice è scaricare la CU dall’App NoiPA. Quattro sono gli step da seguire:
- Aprire l’app NoiPA sul tuo smartphone (disponibile per Android e iOS);
- Cliccare su Documenti nel menu inferiore.
- Selezionare CU dall’elenco disponibile;
- Aprire la CU 2025 e usare l’icona di condivisione per inviarla o salvarla in locale.
Una volta scaricata, la CU può essere utilizzata sia in formato cartaceo che digitale per la compilazione del modello fiscale di riferimento.
CU NoiPA 2025, cosa cambia quest’anno
La principale novità della CU NoiPA 2025 riguarda l’inserimento di dati relativi al cosiddetto Bonus Natale, ovvero l’indennità equivalente alla tredicesima mensilità per i dipendenti che ne hanno fatto richiesta nel 2024.
In particolare, il campo 723 del modello indica l’indennità già liquidata a dicembre 2024. Se invece il bonus è stato riconosciuto ma non ancora erogato, le relative informazioni sono riportate nel campo 724. In questo secondo caso, l’importo potrà essere recuperato tramite dichiarazione dei redditi, seguendo le modalità descritte nelle Faq NoiPA.
Oltre a queste modifiche, è essenziale verificare la presenza o meno delle addizionali IRPEF regionali e comunali, un dettaglio spesso trascurato ma che incide sul calcolo del reddito complessivo, soprattutto per i pensionati. Anche le voci relative a detrazioni per carichi familiari e trattamenti integrativi meritano attenzione.
Cosa fare in caso di errori
Se la CU NoiPA 2025 presenta dati errati, mancanti o non aggiornati, è importante agire tempestivamente per evitare disguidi fiscali.
Occorre:
- Controllare attentamente i dati personali, il sostituto d’imposta, le voci di reddito e le addizionali IRPEF;
- Rivolgersi all’ufficio del personale del tuo ente per una prima verifica;
- Se necessario, aprire una segnalazione attraverso l’assistenza del portale NoiPA, allegando il documento incriminato e una descrizione dell’errore riscontrato;
- Non aspettare la scadenza per la dichiarazione: anticipare la correzione permette di evitare sanzioni o ricalcoli fiscali.
La precisione è fondamentale, anche perché errori formali o importi non corretti potrebbero riflettersi in conguagli negativi o in richieste di rimborso da parte dell’Agenzia delle Entrate.