Crescita economica Italia 5 volte più alta di Germania dal 2019 - Bankitalia

31/05/2024 16:00

Crescita economica Italia 5 volte più alta di Germania dal 2019 - Bankitalia
Tra il 2019 e il 2023, l'Italia ha registrato una crescita economica notevolmente superiore rispetto a Germania e Francia. Mentre il PIL italiano è cresciuto del 3,5%, quello tedesco è aumentato solo dello 0,7% e quello francese dell'1,5%. Questa dinamica è stata determinata da tre fattori chiave: gli aiuti pubblici, i bassi tassi d'interesse nel quinquennio considerato e la ristrutturazione del settore produttivo. Nonostante l'Italia abbia avuto la più bassa crescita economica negli ultimi 25 anni nell'area euro, con redditi inferiori rispetto a Germania e Francia, e un reddito disponibile stabile dal 2000, il Paese non è destinato alla stagnazione.

Il Centro studi di Unimpresa, dopo aver esaminato le conclusioni del governatore della Banca d'Italia, Fabio Panetta, ha rilevato segnali positivi nell'economia dell'area euro. Si nota una prospettiva di ripresa dopo la stagnazione persistente dal 2022, soprattutto dall'inizio dell'anno in corso. L'aumento dei salari attraverso i rinnovi dei contratti collettivi nazionali e il conseguente recupero del potere d'acquisto delle famiglie sono fattori cruciali che potrebbero portare ad una crescita del PIL dell'area euro dell'1,5% nel 2024.

Il governatore Panetta ha evidenziato due aspetti di particolare rilievo nella sua relazione. In primo luogo, si è osservato un rallentamento dell'integrazione dell'economia mondiale, con un implicito avvicinamento alla deglobalizzazione. In secondo luogo, si è notato un trend delle imprese italiane ed europee a riorientare la produzione riportando le fabbriche in Europa, fenomeno noto come reshoring. Questo rappresenta un'opportunità di sviluppo interno, ma va gestito con attenzione per evitare il rischio di protezionismo.

Giovanna Ferrara, presidente di Unimpresa, sottolinea l'importanza di considerare questi aspetti apparentemente secondari, ma che possono avere un impatto significativo sul futuro dell'economia europea e italiana.

(NEWS Traderlink)

© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata

Condividi

Argomenti

Economy Germany Pil

Strumenti

Acinque

Google News Siamo su Google News!

Rimani sempre aggiornato, clicca sul link qui sotto, e nella pagina che si apre non dimenticarti di cliccare il bottone "Segui".

Traderlink Google News »