Consiglio Europeo, via libera a scambio dati sanitari

21/01/2025 17:48

Consiglio Europeo, via libera a scambio dati sanitari

Il Consiglio Europeo oggi ha approvato una nuova regolamentazione che renderà più agevole lo scambio e accesso di dati sanitari a livello Unione Europea, preparando la strada per l'entrata in vigore della stessa. La regolamentazione EHDS (European Health Data Space, spazio dei dati sanitari europei) punta a migliorare l'accesso e il controllo ai dati sanitari elettronici personali e nel contempo a rendere alcuni di questi dati disponibili per essere rielaborati per fini di ricerca e innovazione a vantaggio dei pazienti europei. Essa rende disponibile un ambiente-dati sanitari specifico capace di assicurare l'accesso transfrontaliero a prodotti e servizi sanitari digitali all'interno dell'Unione Europea.

Le nuove norme permetteranno alle persone di avere un accesso più facile e veloce ai dati sanitari elettronici, indipendentemente dal fatto di trovarsi nel proprio o un altro Paese membro. Essi potranno anche avere maggiore controllo su come questi dati vengono utilizzati. I Paesi UE dovranno istituire un'autorità per la salute digitale affinché questa implementi le nuove funzioni.

La regolamentazione EHDS permetterà anche a ricercatori e governi di accedere a specifiche categorie di dati sanitari anonimi e sicuri per connettersi la grande potenziale fornito dai dati sanitari UE per sostenere la ricerca scientifica, sviluppare cure migliori e migliorare l'assistenza ai pazienti.

Attualmente il livello di digitalizzazione dei dati sulla salute nell'Unione Europea varia da Paese a Paese, e questo rende più difficile condividere dati attraverso i confini degli Stati membri. La nuova regolamentazione richiede che tutti i sistemi di registrazione dei dati sulla salute (EHR, electronic health record) si adeguino alle specifiche del formato europeo di scambio delle registrazioni elettroniche sanitarie, assicurando che siano interoperabili a livello UE.

La nuova regolamentazione attende ora di essere formalmente approvata dal Consiglio Europeo e dal Parlamento Europeo. Entrerà in vigore 20 giorni dopo la pubblicazione della Gazzetta Ufficiale UE.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

Europe

Strumenti

Enel