Consiglio Europeo, varate le linee guida sul bilancio 2026 della UE

18/02/2025 17:36

Consiglio Europeo, varate le linee guida sul bilancio 2026 della UE

Oggi il Consiglio Europeo ha approvato le conclusioni che stabiliscono le linee guida per il bilancio annuale dell'Unione Europea per il 2026. Le linee guida forniscono la direzione politica alla Commissione Europea nella preparazione della proposta di bozza per il bilancio del prossimo anno. Nelle sue conclusioni il Consiglio sottolinea che il bilancio UE del 2026 ha un ruolo chiave nello sviluppo e attuazione degli obiettivi e delle priorità politiche di lungo termine concordate dall'UE.

Il Consiglio riconferma che l'Unione Europea resta impegnata nel fornire continuo supporto finanziario all'Ucraina, fino a quando necessario e con l'intensità occorrente, e sostenendo la sua resilienza e ricostruzione di lungo termine. Il Consiglio mette in risalto l'importanza che il bilancio 2026 continui a mostrare la solidarietà dell'Unione verso la popolazione dell'Ucraina e a dare risposte alle crisi a essa legate.

Il Consiglio ritiene che il bilancio 2026 debba essere realistico, in linea con i bisogni attuali, assicuri impegni prudenti e lasci spazi sufficienti all'interno dei limiti del quadro finanziario pluriennale (MFF) per gestire eventi inattesi e gestire le sfide dell'Unione. Allo stesso tempo, il bilancio per il 2026 dovrebbe fornire risorse adeguate per assicurare l'implementazione dei programmi dell'Unione, inclusa quella del Supporto Regionale di Emergenza per la Ricostruzione (RESTORE).

Il Consiglio ribadisce la necessità che la Commissione Europea identifichi nella bozza di bilancio per il 2026 le ridistribuzioni concordate nella revisione del MFF necessarie a finanziare le priorità definite nell'MFF rivisto per il periodo 2021-2027. Il Consiglio richiama anche la Commissione a tenere conto e riflettere nella bozza tutte le priorità stabilite di comune accordo nella revisione dell'MFF, ivi inclusa quella relativa ai flussi migratori.

Il Consiglio invita inoltre la Commissione ha tenere presente l'accordo sul bilancio 2025, con riguardo alle risorse da utilizzare per i pagamenti degli interessi relativi al NextGenerationEU nel caso in cui questi non possano essere coperti dalle esistenti linee di bilancio.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »