Consiglio Europeo, riunione informale su difesa

03/02/2025 18:33

Consiglio Europeo, riunione informale su difesa

Oggi i leader dei 27 Paesi membri dell'Unione Europea si sono ritrovati per un incontro informale nel quale hanno discusso del tema della difesa europea. Al meeting si sono uniti il segretario generale della NATO, Mark Rutte, per il pranzo e il primo ministro del Regno Unito, Keir Starmer, per la cena. Si è trattato del primo meeting informale dedicato esclusivamente alla difesa, senza comunque partire da zero dato che si tratta della prosecuzione dei lavori avviati nel summit di Versailles del marzo 2022.

In uno scenario caratterizzato dalla guerra della Russia contro l'Ucraina, dal crescente impiego di attacchi ibridi e cyber contro i Paesi membri e dalle tensioni in Medio Oriente, i leader UE hanno discusso della difesa europea e si come rafforzare le capacità difensive. Basandosi sul principio secondo cui l'Europa deve assumersi maggiori responsabilità per la propria difesa e che abbiamo un interesse comune nel collaborare più intensamente a livello europeo, il dibattito odierno si è basato su: sviluppo di capacità difensive; finanziamento, ivi includendo la mobilitazione di risorse private, al meglio per utilizzare strumenti UE e il bilancio europeo e opzioni ulteriori che potrebbero essere prese in considerazione; rafforzamento e approfondimento delle partnership.

La discussione aiuterà a preparare i prossimi passi per rendere l'Europa un soggetto di sicurezza e difesa più resiliente e affidabile, diventando quindi in partner transatlantico più forte, anche nel contesto della NATO. Questo contribuirà a supportare la Commissione Europea e l'Alto Rappresentante nella preparazione delle loro proposte per modellare il futuro della difesa europea. In questo contesto i leader tratteranno anche del legame tra i maggiori investimenti in difesa e il rafforzamento della competitività e coesione economica complessiva dell'Europa.

La spesa in difesa nel 2024 degli Stati membri si è attestata a 326 miliardi di euro, in crescita del 30% rispetto al 2021. Le previsioni sono per un ulteriore incremento di ulteriori 100 miliardi di euro in termini reali. Prendendo in considerazione i 23 Paesi membri che fanno anche parte della NATO osserviamo che la spesa in percentuale del PIL nel 2024 è stata dell'1,99% ed è attesa in crescita a 2,04% quest'anno.

© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Condividi

Strumenti

Esi