Consiglio Europeo, ok Coreper a negoziare su semplificazione e competitività

16/04/2025 16:57

Consiglio Europeo, ok Coreper a negoziare su semplificazione e competitività

Oggi i rappresentanti degli Stati membri dell'Unione Europea - ovvero il Coreper, Comité des Représentants Permanents - hanno approvato la posizione del Consiglio Europero (un mandato a negoziare) su una delle proposte della Commissione Europea per la semplificazione delle norme UE e quindi potenziare la competitività.

La proposta mira ad aumentare la capacità di investimento UE al fine di mobilitare circa 50 miliardi di euro di investimenti pubblici e privati a sostegno di determinate politiche UE, in particolare quelle relative al Competitiveness Compass (Compasso della Competitività), il Clean Industrial Deal (Patto per l'Industria Pulita), la politica industriale della difesa e la mobilità militare. I cambiamenti proposti cercano di rendere ancor più facile per gli Stati membri contribuire al programma Invest EU e semplificare gli obblighi amministrativi.

Adam Sz?apka, Ministro della Polonia per l'Unione Europea, cha così commentato: "La semplificazione della legislazione esistente è indispensabile per potenziare la competitività UE. Nei tempi turbolenti che stiamo vivendo, l'accordo odierno nel Consiglio è il primo passo verso la liberazione di opportunità di investimento aggiuntive che certamente rafforzeranno la nostra posizione economica nell'arena globale".

La proposta fa parte del pacchetto "Omnibus" approvato dalla Commissione Europea alla fine di febbraio 2025 con uno sguardo alla semplificazione della legislazione esistente nel campo della sostenibilità e degli investimenti UE.

La proposta modifica la regolamentazione Invest EU per favorire la mobilizzazione di circa 50 miliardi di euro di investimenti tramite l'incremento delle dimensioni della garanzia UE e agevolando l'uso combinato della garanzia Invest EU con la capacità esistente disponibile dei tre programmi lascito: il fondo europeo per gli investimenti strategici (EFSI), lo strumento di debito CEF e il cosiddetto "InnovFin debt facility", un'iniziativa lanciata dalla Banca Europea per gli Investimenti a supporto della ricerca e dell'innovazione.

In più, la proposta aumenta l'attrattività del compartimento Invest EU degli Stati membri e riduce il carico amministrativo relativo agli obblighi di rendicontazione, specialmente per le piccole e medie imprese.

Con l'approvazione odierna del Coreper, la presidenza del Consiglio Europeo è autorizzata a avviare negoziati interistituzionali (a tre; Consiglio, Commissione e Parlamento Europeo) con l'obiettivo di arrivare a un accordo preliminare con il Parlamento Europeo sulla proposta.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Strumenti

Compass inc