Consiglio Europeo approva direttiva su rendicontazione fiscale multinazionali

14/04/2025 18:30

Consiglio Europeo approva direttiva su rendicontazione fiscale multinazionali

Oggi il Consiglio Europeo ha approvato la direttiva DAC9 che amplierà la cooperazione e lo scambio di informazioni nel settore della tassazione minima effettiva delle imprese. L'obiettivo della direttiva è quello di rendere operative alcuni specifici provvedimenti della direttiva Pillar 2 che hanno introdotto nell'Unione Europea l'accordo globale G20-OCSE sulla riforma fiscale internazionale.

Questo accordo internazionale venne raggiunto per limitare la corsa verso i livelli minimi delle aliquote fiscali delle imprese, ridurre il rischio di erosione della base imponibile e di trasferimento degli utili, e assicurare che i grandi gruppi multinazionali paghino l'aliquota minima di tassazione fiscale sulle imprese globale concordata.

La direttiva Pillar 2 assicura che i profitti delle maggiori multinazionali e dei grandi gruppi o aziende domestiche (con ricavi annuali consolidati di gruppo di almeno 750 milioni di euro) siano tassate con un'aliquota minima effettiva del 15%.

La direttiva DAC9 aggiorna le esistenti direttive UE in materia di cooperazione amministrativa (DAC) ampliando le norme sulla trasparenza fiscale. Essa semplifica la rendicontazione per le grandi società tramite l'abilitazione della centralizzazione dei documenti TTIR - solo una società invia la documentazione fiscale per tutto il gruppo - al posto della modalità in cui ogni società del gruppo invia la propria documentazione. La direttiva introduce anche un modello standard per la compilazione e invio nella documentazione fiscale nella UE, in linea quello sviluppato da G20 e OCSE nel quadro generale sull'erosione della base imponibile e sul trasferimento dei profitti (BEPS).

La DAC9 inoltre estende il quadro normativo per lo scambio automatico tra Stati membri per includere il TTIR.

La direttiva entrerà in vigore il giorno successivo la sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea. Gli Stati membri dovranno adottare e pubblicare, entro il 31 dicembre 2025, le leggi, i regolamenti e i provvedimenti legislativi necessari per mettersi in regola con la direttiva. La prima rendicontazione TTIR dovrà essere inviata entro il 30 giugno 2026.

I Paesi che scelgono di rinviare l'implementazione della direttiva Pillar 2 dovranno comunque trasporre la DAC 9 nel loro ordinamento entro i termini indicati.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

Europe Minimum