Il nuovo piano industriale di Commerzbank, presentato il 13 febbraio, promette di apportare significative modifiche sia a livello strutturale che di bilancio.
Ristrutturazione e tagli di personale
L'obiettivo è di compensare le 3.900 uscite di personale previste entro il 2028, causate dalla digitalizzazione e dall'espansione internazionale, con l'ingresso di nuovo personale in aree selezionate. Questo processo di ristrutturazione dovrebbe costare 700 milioni di euro entro il 2025. La maggior parte degli esuberi sarà in Germania, ma Commerzbank intende gestire questo cambiamento in modo socialmente responsabile, sfruttando i processi demografici naturali e offrendo piani di prepensionamento già quest’anno. Questi accordi sono stati discussi e accettati dai sindacati.
In dettaglio
La CEO Bettina Orlopp descrive il piano come "realizzabile e ambizioso". La banca, che ha iniziato l'anno in modo positivo, si concentrerà sulla crescita dei ricavi da commissioni, e prevede un incremento moderato dei costi e del margine di interesse. Gli obiettivi delineati presuppongono che i tassi di interesse rimangano bassi e che l'economia tedesca cresca solo dell'1% circa nei prossimi anni.
Commerzbank (di cui lo stato tedesco detiene l’11% dallo stato tedesco ed anche Unicredit che grazie all'operazione di settembre 2024 raggiunge il 28%) punta a un utile di 4,2 miliardi di euro al 2028 e a un rendimento del capitale tangibile del 15%. Per il 2026-2028, le aspettative sono le stesse, ma dipendenti dal successo della strategia e dal contesto macroeconomico. Si prevede un miglioramento del cost-income ratio, che dovrebbe raggiungere il 50% nel 2028.
Leggi anche:
Unicredit acquisisce il 9% di Commerzbank
Unicredit e Commerzbank, fusione per diventare prima banca UE
Acquisizioni mirate e partnership strategiche
Un elemento chiave del piano è l'espansione del business nell'asset e wealth management. La banca si concentrerà principalmente su una maggiore penetrazione della clientela e sull'efficienza del capitale nel segmento corporate clients. Inoltre, Commerzbank sta valutando acquisizioni mirate e partnership strategiche per accelerare la sua crescita organica e sviluppare nuovi prodotti, canali di distribuzione e servizi IT.
La CEO Orlopp ha affermato: "Abbiamo costruito una solida base, e ora possiamo sfruttare le opportunità del mercato e i progressi tecnologici per accelerare la nostra crescita redditizia e avanzare con coerenza nella nostra trasformazione. Questo rende Commerzbank più forte e migliore". Il 2024 si è chiuso con un utile netto in crescita del 20% a circa 2,7 miliardi di euro, un risultato operativo migliorato del 12% a 3,8 miliardi di euro, e un dividendo aumentato a 0,65 euro.
(Redazione)