Cedolino pensione maggio 2025, quando è visibile online? Ecco la data, cosa contiene e calendario pagamenti

Benna Cicala Benna Cicala - 09/04/2025 07:30

Cedolino pensione maggio 2025, quando è visibile online? Ecco la data, cosa contiene e calendario pagamenti

Il cedolino pensione maggio 2025 è il documento che ogni pensionato attende con ansia per conoscere l’importo esatto che verrà accreditato sul proprio conto. Sebbene l'accredito della pensione avvenga generalmente all'inizio del mese, i pensionati hanno la possibilità di consultare il cedolino con alcuni giorni di anticipo, così da essere preparati a eventuali variazioni o aggiornamenti. 

In questo articolo scopriremo quando sarà disponibile online il cedolino pensione maggio 2025, le date di pagamento e le principali voci che compongono l'importo dell'accredito. Prima di occuparci dei dettagli, vi consigliamo la visione del video YouTube di Mr LUL lepaghediale sulle novità in arrivo con la pensione del prossimo mese.

Quando è visibile online il cedolino pensione maggio 2025

Il cedolino pensione maggio 2025 sarà visibile online a partire dalla metà di aprile. L'INPS pubblica regolarmente i cedolini sul Fascicolo Previdenziale dei Pensionati, consentendo ai beneficiari di conoscere in anticipo l’importo che riceveranno. Fatte queste precisazioni, ci si aspetta che il cedolino della pensione venga pubblicato online tra il 18 e il 22 aprile.

 Il 21 aprile, essendo una festività (Pasquetta), l'INPS potrebbe posticipare la pubblicazione di uno o due giorni. In ogni caso, i pensionati potranno accedere al documento e verificare le voci che determinano l’importo della pensione.

I pensionati che già percepiscono la pensione sono solitamente più interessati a verificare le voci che influenzeranno l’importo rispetto alle modifiche relative all'età pensionabile. Se non ci sono variazioni nelle normative, l'analisi del cedolino pensione maggio 2025 consente di individuare eventuali errori o trattenute impreviste.

Le date di pagamento della pensione di maggio 

Come di consueto, la pensione di maggio 2025 verrà erogata il primo giorno bancabile del mese. Tuttavia, poiché il 1° maggio è una festività (Festa dei Lavoratori), l'accredito slitta a venerdì 2 maggio. Tale posticipazione dei pagamenti segue la regola secondo cui le pensioni vengono pagate il primo giorno feriale del mese, escludendo i festivi e le domeniche.

Per chi riceve la pensione tramite Poste Italiane, la data di pagamento dipenderà dalle iniziali del cognome. Di seguito trovi il calendario delle date di pagamento per maggio 2025:

  • Venerdì 2 maggio: cognomi A - B
  • Sabato 3 maggio (solo al mattino): cognomi C - D
  • Lunedì 5 maggio: cognomi E - K
  • Martedì 6 maggio: cognomi L - O
  • Mercoledì 7 maggio: cognomi P - R
  • Giovedì 8 maggio: cognomi S - Z

Per i pensionati che ricevono l'accredito tramite banca, l'importo sarà disponibile a partire dal 2 maggio 2025, senza anticipo. Come avviene ogni mese, non sono previsti pagamenti anticipati per le pensioni assistenziali, come l'Assegno Sociale.

Cosa c'è nel cedolino 

Il cedolino pensione maggio 2025 riporta tutte le voci che compongono l'importo della pensione. Nel documento nel prossimo mese saranno presenti:

  • Trattenute fiscali: la pensione sarà soggetta a trattenute fiscali mensili, tra cui l’Irpef (imposta sul reddito delle persone fisiche). Inoltre, saranno visibili le addizionali regionali e comunali relative all’anno d’imposta 2024, con un pagamento dilazionato fino a novembre 2025;
  • Recupero debiti pregressi: se nel corso del 2024 l'INPS ha applicato trattenute inferiori rispetto a quanto dovuto, sarà effettuato un recupero delle differenze. Tale trattenuta verrà applicata nel cedolino pensione maggio 2025 solo se il debito non è stato saldato completamente nei mesi precedenti (gennaio, febbraio, marzo o aprile);
  • Pensioni esenti da imposte: i pensionati che percepiscono prestazioni esenti da tassazione, come le pensioni per invalidità civile o l'Assegno Sociale, non subiscono alcuna trattenuta fiscale. Inoltre, pensionati che beneficiano di esenzioni particolari, come la detassazione per residenza all'estero o vittime del terrorismo, non vedranno alcuna trattenuta nel cedolino.

La trasparenza delle voci nel cedolino  è fondamentale per i pensionati, che possono così verificare con precisione come viene calcolato l’importo e se ci sono modifiche rispetto ai mesi precedenti.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

Inps Video