Il cedolino NoiPA di aprile 2025 porta importanti aggiornamenti per i dipendenti pubblici. Il prossimo mese è previsto l'accredito degli arretrati per chi rientra nel rinnovo contrattuale, oltre all'introduzione di nuove indennità, anche se non tutti vedranno gli aumenti in busta paga.
Andiamo subito a vedere chi riceverà gli arretrati, quando è previsto il pagamento e cosa cambia nel cedolino del prossimo mese. Prima di farlo, vi lasciamo al video guida YouTube di Insindacabili utile ad una corretta visualizzazione del cedolino.
Arretrati cedolino NoiPA aprile 2025, a chi spettano
Andiamo subito a vedere chi riceverà gli arretrati con il cedolino NoiPA di aprile 2025. La notizia interessa i dipendenti pubblici del comparto Funzioni Centrali e abbraccia quasi 200.000 lavoratori tra Ministeri, Agenzie fiscali, Enti pubblici non economici.
NoiPA ha applicato gli adeguamenti retributivi previsti dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) 2022-2024, garantendo gli arretrati a chi rientra in questa categoria da marzo. Gli aumenti riguardano sia la retribuzione base che alcune indennità accessorie, portando ad un aumento della busta paga. La conferma è stata data da NoiPA con un messaggio ufficiale.
La situazione cambia invece per i dipendenti del comparto Istruzione e Ricerca, come docenti e personale ATA. Per loro il rinnovo contrattuale è ancora in fase di trattativa, con il prossimo incontro fissato per il 26 marzo 2025. Gli aumenti per questa categoria saranno definiti solo dopo la chiusura dell'accordo.
Quando è previsto il pagamento degli arretrati?
Secondo le ultime comunicazioni, i pagamenti degli arretrati partiranno dal 21 marzo 2025, contestualmente all’accredito dello stipendio ordinario, anche se l’importo si riferisce al 2024 e ai primi mesi del 2025. Dunque, la data è la medesima. Il Cedolino NoiPA di aprile 2025, invece, mostrerà in modo dettagliato le nuove voci, comprese le indennità per il triennio 2025-2027, che sostituiscono quelle precedenti.
A questo punto, viene spontaneo chiedersi cosa troveremo nel Cedolino NoiPA di aprile 2025. Le voci sono diverse:
- Arretrati CCNL riferiti all’anno 2024;
- Arretrati relativi a gennaio e febbraio 2025;
- Nuova indennità sostitutiva dell’indennità di vacanza contrattuale.
Gli importi netti dipenderanno dalle ritenute previdenziali e fiscali applicate, in base alle aliquote vigenti nel 2024 e 2025.
Il calendario dei pagamenti è il seguente:
- 21 marzo 2025 – pagamento degli arretrati CCNL Funzioni Centrali;
- Dal 15 aprile 2025 – Cedolino NoiPA di aprile disponibile online;
- Dal 23 aprile 2025 – accredito stipendio di aprile 2025.
Come cambia il cedolino NoiPA di aprile 2025
Il cedolino di aprile 2025 non sarà uguale ai precedenti, ma sarà diverso per una serie di novità che riguardano le voci: alcune vecchie sono eliminate, altre invece sono di nuova introduzione, in base a quanto stabilito dal rinnovo del Ccnl Funzioni Centrali.
- Fine dell'acconto contrattuale e dell'indennità di vacanza contrattuale, già riconosciuta fino a febbraio.
- Introduzione di una nuova indennità, valida per il triennio 2025-2027.
- Pagamento degli arretrati per il 2024 e inizio 2025.
- Nessun arretrato per il biennio 2022-2023, già coperto in precedenza.
- Maggiori dettagli sulle voci stipendiali, con specifiche sulle singole indennità aggiuntive.
Inoltre, per alcuni comparti potrebbero essere visibili nuove ritenute contributive, derivanti dalle modifiche ai fondi pensionistici e assistenziali. I lavoratori sono invitati a controllare il cedolino per eventuali discrepanze e segnalare anomalie agli uffici competenti.