La Carta Dedicata a Te 2025 si prepara a tornare nelle tasche di milioni di famiglie italiane. In attesa del decreto attuativo — che, come accaduto nel 2024, potrebbe arrivare in estate — una nuova ricarica straordinaria di 500 euro potrebbe arrivare già ad aprile.
Si tratterebbe di un pagamento extra, finanziato con le risorse non spese nel 2024, e destinato esclusivamente a chi ha utilizzato correttamente il contributo entro i termini. Un'anticipazione importante, in parallelo con la ricarica annuale prevista dal fondo 2025, che resta confermata ma ancora in fase di definizione.
Scopriamo insieme quali sono le ragioni che giustificano questo secondo pagamento e quando arriva. Prima, però, vi lasciamo al video YouTube di Il Paese dei Bonus sulle date di accredito 2025.
Perché ci sarà una ricarica alla Carta Dedicata a Te dopo Pasqua
Il punto ruota attorno alle somme della Carta Dedicata a Te non utilizzate nel 2024. Poste Italiane, incaricata della gestione delle prepagate connesse alla misura, sta verificando il residuo dei fondi disponibili. La Legge di Bilancio aveva messo a disposizione 600 milioni di euro per coprire la misura. Non tutto, però, è stato effettivamente speso.
Molti beneficiari della carta – un sostegno da 500 euro destinato all’acquisto di alimentari, carburante e abbonamenti ai mezzi pubblici – non hanno rispettato i tempi di utilizzo. La carta doveva essere attivata entro dicembre e il saldo speso entro fine febbraio. Chi non ha rispettato queste scadenze ha lasciato inutilizzati milioni di euro, che oggi potrebbero tornare disponibili con una seconda ricarica della Carta Dedicata a Te già in arrivo ad aprile 2025, molto probabilmente subito dopo Pasqua.
L’accesso a questa eventuale nuovo pagamento seguirà le stesse priorità stabilite fin dall’inizio della misura:
- Famiglie con figli piccoli (nati entro il 2010);
- Famiglie con figli più grandi (nati entro il 2006),
- Tutti gli altri, con preferenza per chi ha un ISEE più basso.
Quando potrebbe arrivare il secondo pagamento della Carta Dedicata a Te
Il monitoraggio finale delle somme residue dovrebbe essere completato da Poste Italiane entro il 20 aprile 2025, proprio a ridosso delle festività pasquali. Se tutto andrà come previsto, è possibile che il nuovo pagamento venga effettuato già a fine aprile, dopo Pasqua, anche se i tempi più probabili sembrano quelli del mese di maggio 2025.
Tutto dipenderà dall’approvazione tecnica del meccanismo e dal nulla osta dei Ministeri coinvolti. Ma chi ha usato correttamente la carta l’anno scorso, rispettando le scadenze, ha buone probabilità di ricevere un nuovo accredito da 500 euro.
A chi spetta e come verificare il saldo
La Carta Dedicata a Te 2025 sarà destinata, salvo sorprese, a famiglie con ISEE inferiore a 15.000 euro, senza altri sussidi statali attivi. Questi erano i requisiti per il 2023 e 2024, e con ogni probabilità saranno confermati anche quest’anno.
Per attivare la misura servirà il decreto attuativo, ancora assente, ma già oggi possiamo affermare che la finalità resterà invariata: acquistare alimenti, carburante, abbonamenti ai trasporti pubblici e, in alcuni casi, anche altri beni di prima necessità. L’importo, dopo l’incremento dello scorso anno, dovrebbe restare fisso a 500 euro.
L’assegnazione avverrà come sempre in modo automatico, tramite i Comuni, sulla base delle graduatorie INPS. Finora la priorità è andata alle famiglie numerose, ma alcuni Comuni sono riusciti a estendere l’assegnazione anche a nuclei meno numerosi.
Per controllare il saldo disponibile sulla Carta Dedicata a Te è possibile:
- accedere all’app PostePay o al sito Poste.it con SPID o CIE;
- recarsi direttamente negli uffici postali;
- chiamare il servizio clienti di Poste Italiane.
Ad oggi, l’unica certezza riguarda il rinnovo della misura con 500 milioni di euro stanziati per il 2025. L'attivazione effettiva, però, dipenderà dalla pubblicazione del decreto attuativo. Se i tempi saranno confermati, la prossima ricarica alla Carta Dedicata a Te arriverà tra fine agosto e inizio settembre 2025, come lo scorso anno.