Il nuovo Btp Più, il titolo di Stato a 8 anni pensato per i piccoli risparmiatori, continua a registrare un grande successo. Dopo un primo giorno di collocamento con ordini pari a 5,6 miliardi di euro, la seconda giornata ha confermato l’ottima accoglienza da parte degli investitori. Con ulteriori 3,7 miliardi di euro raccolti e 113.323 contratti sottoscritti, l’emissione ha raggiunto un totale di 9,3 miliardi di euro in soli due giorni, superando ampiamente i risultati dell’ultimo Btp Valore di maggio 2024.
Il collocamento del Btp Più proseguirà fino alle 13:00 del 21 febbraio 2025, salvo chiusura anticipata. Ma come si può acquistare questo titolo e chi può sottoscriverlo? Scopriamolo insieme.
Prima però vi lasciamo al video YouTube di Paolo Coletti su alcune curiosità sul Btp Più.
Come acquistare il Btp Più?
Il Btp Più è un titolo pensato esclusivamente per i risparmiatori retail, ovvero privati cittadini e piccole imprese, che non rientrano tra i clienti professionali. Una delle caratteristiche principali di questo strumento è l’opzione di rimborso anticipato del capitale, che offre maggiore flessibilità agli investitori.
Va ricordato che i risparmiatori che intendono acquistare i Btp Più non possono partecipare direttamente alle aste, ma possono acquistare solo attraverso gli intermediari autorizzati (banche e imprese di investimento registrate presso la Banca d’Italia).
Gli ordini devono essere effettuati in tempo utile, ossia secondo le indicazioni date per le aste e i btp possono essere sottoscritti per un valore nominale minimo di 1.000 euro o multipli di tale cifra.
L’acquisto del Btp Più è semplice e accessibile tramite diverse modalità:
- In banca, rivolgendosi al proprio istituto di credito per effettuare l’ordine di acquisto;
- All’ufficio postale, e dunque la funzione è disponibile presso gli sportelli di Poste Italiane;
- Online tramite home banking, infatti per chi ha attivato la funzione di trading online, è possibile acquistarlo direttamente senza commissioni o vincoli.
Btp Più, attenzione ai prospetti informativi dei servizi di trading online
Grazie alla sua formula pensata per i piccoli risparmiatori e alla forte domanda registrata nei primi giorni, il Btp Più si conferma un'opzione d’investimento sicura e vantaggiosa.
Chi desidera acquistare il Btp Più attraverso il trading online e deve attivare questa funzione presso la propria banca, dovrebbe prima informarsi sui costi bancari e fiscali legati alla gestione di un conto titoli.
Questo tipo di conto è specificamente dedicato agli investimenti in titoli di Stato, obbligazioni, azioni e altri strumenti finanziari, e si distingue dal conto corrente tradizionale, utilizzato per operazioni quotidiane come bonifici, accrediti e pagamenti.
Se la funzione di trading online è stata usata già in passato, per acquistare azioni o obbligazioni, l'acquisto del Btp Più non dovrebbe rappresentare una difficoltà.
Il consiglio comunque è quello di leggere attentamente i prospetti informativi delle diverse soluzioni, prestando particolare attenzione agli aspetti legati ai rischi dell’investimento.
Prima di procedere con l’acquisto del Btp Più, è fondamentale aver valutato tutti i dettagli sulla convenienza del titolo e sulle condizioni sottoscritte. Una volta chiariti questi aspetti, l’acquisto può essere effettuato in pochi semplici passi tramite la propria banca o piattaforma di home banking abilitata al trading online.
Alcuni conto titoli sono gratuiti: ecco quali
Lo abbiamo detto, per acquistare il Btp Più, è indispensabile disporre di un conto titoli, ma va considerato che molte banche applicano costi di gestione. Tuttavia, esistono istituti finanziari che offrono questo servizio senza spese, garantendo comunque elevati standard di sicurezza e assistenza clienti.
Tra le migliori soluzioni per aprire un conto titoli a zero spese:
- Fineco Trading
- Directa
- Fideuram
Tutte queste società sono 100% italiane e offrono la possibilità di acquistare il Btp Più senza l'obbligo di aprire un conto corrente bancario