Proseguono le emissioni di Titoli di Stato, offrendo nuove opportunità di investimento per i risparmiatori italiani. Dopo il recente annuncio delle aste dedicate ai BTP Short Term e ai BTP indicizzati all’inflazione, il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha programmato una nuova asta di BOT per il 27 marzo 2025, con data di regolamento fissata per il 31 marzo 2025.
Scopriamo nel dettaglio le caratteristiche di questa emissione e le scadenze da rispettare per partecipare all’asta.
Prima però vi lasciamo al video YouTube di Giusy Di Girolamo su quale scegliere tra Btp Più e Bot.
BOT a 6 mesi, caratteristiche e modalità di emissione dell’asta del 27 marzo 2025
Il MEF, con il comunicato ufficiale del 24 marzo 2025, ha annunciato una nuova emissione di Buoni Ordinari del Tesoro (BOT) con durata semestrale. Questi strumenti di investimento garantiscono rendimenti certi e presentano un basso rischio di default, risultando particolarmente vantaggiosi per chi desidera soluzioni sicure rispetto ad altri prodotti finanziari.
Uno dei principali vantaggi dei BOT è il regime fiscale agevolato, con una tassazione del 12,5% sui rendimenti, inferiore rispetto all’aliquota del 26% applicata ad altre forme di investimento.
L’asta sarà competitiva e riservata agli operatori qualificati, tra cui gli Specialisti in Titoli di Stato e gli Aspiranti specialisti. La richiesta minima per la sottoscrizione dei titoli è fissata a 1.000 euro, e ogni operatore potrà inviare fino a cinque domande di acquisto.
I risparmiatori interessati potranno effettuare la prenotazione dei BOT fino al 26 marzo 2025 presso gli sportelli bancari e postali o attraverso i servizi di home banking con funzionalità di trading.
BOT del 27 marzo 2025, calendario e scadenze della nuova asta del Mef
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato il calendario ufficiale con le scadenze relative all’emissione BOT del 27 marzo 2025:
- 26 marzo 2025: termine ultimo per la prenotazione dei titoli da parte del pubblico
- 27 marzo 2025: scadenza per la presentazione delle domande in asta primaria (entro le ore 11:00)
- 28 marzo 2025: termine per il collocamento supplementare (entro le ore 15:30)
- 31 marzo 2025: data ufficiale di regolamento per gli investitori che hanno partecipato all’asta
Le richieste dovranno essere inoltrate esclusivamente tramite la Banca d’Italia, rispettando le modalità indicate. Qualsiasi richiesta ricevuta attraverso altri canali non verrà presa in considerazione.
Dettagli tecnici della nuova emissione
Nello stesso comunicato del 24 marzo 2025, il MEF ha reso note le principali caratteristiche dell’emissione BOT con durata semestrale:
- Tranche: prima
- Data di emissione: 31 marzo 2025
- Scadenza: 30 settembre 2025
- Importo offerto: 7 miliardi di euro
- Durata: 183 giorni
- Codice ISIN: da attribuire
- Data di regolamento: 31 marzo 2025
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha inoltre evidenziato che il 31 marzo 2025 scadranno BOT per un valore totale di 9,35 miliardi di euro, tutti relativi alla precedente emissione semestrale.
Al 14 marzo 2025, la circolazione totale dei BOT risultava pari a 131.335 milioni di euro, di cui 27.223 milioni in BOT semestrali e 104.111 milioni in BOT annuali.