Bonus psicologo 2025, novità in arrivo: ecco chi riceverà fino a 1500 euro

Niccolò Mencucci Niccolò Mencucci - 11/02/2025 10:15

Bonus psicologo 2025, novità in arrivo: ecco chi riceverà fino a 1500 euro

Sempre più soldi per il bonus psicologo, che questo mese riceverà nuove risorse per finanziare i voucher digitali destinati ai richiedenti.

Grazie ai nuovi fondi, infatti, il bonus psicologo potrà essere erogato a molti più richiedenti, che potranno così ricevere fino a 1500 euro di contributo.

Vediamo infatti chi potrà richiedere il bonus quest'anno, e quali requisiti bisognerà rispettare per averlo.

Per saperne di più in merito all'argomento, consigliamo di approfondire al meglio la questione con questo video YouTube, con ringraziamento al canale di Informazione Fiscale.

Bonus psicologo 2025, novità in arrivo: ecco chi riceverà fino a 1500 euro

Secondo quanto riportato da SKY TG 24, la Corte dei Conti ha dato il via libera allo sblocco di ulteriori 5 milioni di euro per permettere ad altri contribuenti di beneficiare del bonus psicologo.

Quanti? Praticamente gli stessi che a luglio hanno potuto ricevere il bonus. L'anno prima, con i primi 5 milioni stanziati, erano state accolte solo 3.325 richieste, meno dell'1% delle oltre 400mila domande ricevute.

Con la nuova tranche da 5 milioni, l'INPS potrà far scorrere le graduatorie e accettare altre circa 3.300 domande. Portando il totale dei beneficiari a circa 6.625.

Infatti, come precisa SKY TG 24, anche questa volta il bonus "solo a chi ha un ISEE inferiore a 15mila euro". Proprio questi contribuenti potranno ricevere subito l?aiuto da 50 euro per 30 sedute psicologiche, appunto 1500 euro.

Una volta finita anche questa tranche, il bonus psicologo subirà molto probabilmente un altro stop per esaurimento fondi. Bisognerà quindi aspettare un nuovo rifinanziamento per poter beneficiare del contributo per le spese psicologiche.

Inevitabilmente, anche in futuro la priorità sarà data ai contribuenti con ISEE più basso, che potranno accedere all'importo massimo del contributo.

Bonus psicologo 2025, tutti i requisiti e gli importi di quest'anno

Come nel 2024, anche quest'anno il bonus psicologo prevede gli stessi requisiti, e anche gli stessi importi.

Per ottenere il bonus, è necessario avere un ISEE in corso di validità il cui valore finale risulti inferiore a 50mila euro. Se si vuole puntare però all'importo più alto, occorrerà un ISEE inferiore a 15mila euro.

A partire dal 1 gennaio, è possibile richiedere la nuova attestazione ISEE 2025 presso Centri di Assistenza Fiscale, Patronati abilitati o direttamente online attraverso il portale web ISEE Precompilato dell'INPS.

Una volta ottenuto l'ISEE, si potrà accedere al sito ufficiale del bonus e e completare la procedura di richiesta per essere inseriti nella graduatoria dei beneficiari.

Per quanto riguarda gli importi, il bonus psicologo offre una copertura minima di 10 sedute da 50 euro (500 euro) per chi ha un ISEE inferiore a 50mila euro, e di 20 sedute da 50 euro (1000 euro) per chi ha un ISEE inferiore a 30mila euro.

Mentre per avere fino a 30 sedute coperte, occorrerà avere un ISEE sotto 15mila euro.

Bonus psicologo 2025, sempre più ristretta la platea dei beneficiari

Introdotto con l?articolo 1-quater, comma 3, del decreto-legge n. 228/2021, convertito dalla legge n. 15/2022, il bonus psicologo ha sempre avuto un bacino di beneficiari piuttosto limitato.

Come precisa il Sole 24 Ore, nel suo anno di esordio, sono arrivate 395mila domande e ne sono state accolte poco più di 41mila, il 10,5 per cento.

E questo grazie a un fondo di 25 milioni, cinque volte tanto la tranche che verrà sbloccata con il decreto del Ministero della Salute, che dovrebbe uscire in Gazzetta nei prossimi giorni.

A meno che non vengano immessi ulteriori milioni di euro, difficilmente nel 2025 si raggiungeranno le cifre del 2022. Con la tranche in arrivo, si arriverà a malapena a 6.300 beneficiari, cioè l'1,3% degli aventi diritto.

Il che sarà un problema per tutti coloro che hanno davvero bisogno di supporto psicoterapeutico ma che non hanno modo di sostenere le spese dovute dalle sedute.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

Inps

Strumenti

Il sole 24 ore