Bonus pneumatici 2025, 200 euro per acquistare gomme nuove? Facciamo chiarezza

Niccolò Mencucci Niccolò Mencucci - 12/02/2025 10:15

Bonus pneumatici 2025, 200 euro per acquistare gomme nuove? Facciamo chiarezza

Dalla Legge di Bilancio 2025 un nuovo contributo per tutti coloro che vogliono rinnovare gli penumatici della propria auto?

Questa sembrerebbe la notizia che in molti stanno riportando negli ultimi giorni, ovvero il bonus pneumatici, un presunto incentivo destinato agli automobilisti per l?acquisto di nuove gomme

Ma è davvero così? Vediamo come dovrebbe funzionare questo bonus, e soprattutto cosa c'è di vero.

Per saperne di più in merito all'argomento, consigliamo di approfondire al meglio la questione con questo video YouTube, con ringraziamento al canale di Bonus e Pagamenti.

Bonus pneumatici 2025, 200 euro per acquistare gomme nuove? Facciamo chiarezza

Secondo diverse testate online, nella Legge di Bilancio 2025 sarebbe stato introdotto assieme al bonus elettrodomestici un contributo per agevolare l?acquisto di nuovi pneumatici.

I dettagli riportati indicano che questo bonus pneumatici (curiosamente) ha gli stessi importi e requisiti del bonus elettrodomestici.

In pratica prevede uno sconto massimo del 30%, per una massimale di 100 euro, che però raddoppia a 200 euro per le famiglie con ISEE inferiore a 25.000 euro.

Infatti, come nel caso del bonus elettrodomestici, anche questa misura prevede come requisito il possesso di un'attestazione ISEE in corso di validità, con valore inferiore a 25.000 euro.

Al di là di queste informazioni, però, non emergono ulteriori dettagli concreti su questa misura, che parrebbe un "copia e incolla" del bonus per l'acquisto di elettrodomestici introdotto nella Finanziaria di quest'anno.

Infatti, come hanno notato già molte altre testate, è altamente probabile che questo bonus al momento non sia disponibile.

Bonus pneumatici 2025 esiste o no? Ecco la verità

Testate e siti come Vanity Fair e Italia Oggi hanno verificato la questione e smentito la presenza di un bonus pneumatici nella Legge di Bilancio 2025.

In un recente articolo, Vanity Fair ha addirittura contattato il ministero, "e l'ufficio stampa ha seccamente smentito la questione. Spiegando che gli articoli pubblicati hanno di fatto replicato il comunicato del ministero dedicato agli elettrodomestici aggiungendo gli pneumatici".

A sua volta, Italia Oggi ha verificato che il testo ufficiale prevede sì un bonus, ma solo ed esclusivamente "per l?acquisto di elettrodomestici ad elevata efficienza energetica non inferiore alla nuova classe energetica B, prodotti nel territorio dell?Unione europea, con contestuale smaltimento dell?elettrodomestico sostituito".

Pertanto, fino a prova contraria, il bonus pneumatici al momento non è né disponibile né in corso di valutazione da parte del Governo.

Invece, si conferma l'esistenza del bonus elettrodomestici, e di tutti i requisiti e importi sopramenzionati.

Bonus pneumatici 2025, l'ennesima misura fantasma?

Non è purtroppo la prima volta che un presunto bonus venga reso noto senza alcun fondamento.

Già l'anno scorso sono stati diffusi sulle pagine web di siti e testate giornalistiche diversi falsi bonus.

Ad esempio, il bonus benzina, il supporto per gli automobilisti da 200 euro, che sarebbe dovuto tornare nel 2024. Oppure il bonus computer, un benefit da 300 euro per il solo acquisto di PC portatili o fissi, nuovi od anche usati.

E così tanti altri: tutti bonus che in realtà non sono mai stati nemmeno presi in considerazione.

Tra l'altro, oltre al bonus pneumatici, è salito alla ribalta anche un altra "misura fantasma", ovvero il bonus tiroide.

In realtà, non è nemmeno un bonus, ma soltanto una semplice possibilità che gli stati patologici derivanti da malattie tiroidee "comportino un apprezzabile grado di invalidità percentuale, tale da giustificare l?accesso ai corrispondenti benefici economici", come si legge sul sito Latiroide.it.

Fortunatamente, oggi è sempre più facile verificare l?attendibilità di queste informazioni, e così di cadere in errori o fraintendimenti.

© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Condividi

Argomenti

Industria e lavoro