Bonus nuovi nati 2025 di 1.000 euro, nuove istruzioni INPS per l'invio della domanda: ecco chi può averlo, requisiti e come

Benna Cicala Benna Cicala - 14/04/2025 11:31

Bonus nuovi nati 2025 di 1.000 euro, nuove istruzioni INPS per l'invio della domanda: ecco chi può averlo, requisiti e come

Il Bonus nuovi nati 2025 è realtà. L’INPS, con la circolare n. 76 del 14 aprile 2025, ha definito le istruzioni operative per l’inoltro della domanda che consente alle famiglie di ottenere un contributo una tantum pari a 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato a partire dal 1° gennaio 2025. Il bonus, introdotto dalla Legge 207/2024, nasce con l’obiettivo di sostenere economicamente i nuclei familiari e incentivare la natalità in un momento storico in cui il tasso di natalità in Italia è ai minimi storici.

L’agevolazione può essere richiesta direttamente all’INPS e non concorre alla formazione del reddito imponibile, configurandosi come un aiuto concreto e diretto. Ma chi ha diritto al Bonus nuovi nati 2025? Come si presenta la domanda? E quali sono i requisiti da rispettare? Vediamolo nel dettaglio.

Intanto, vi lasciamo alla video guida YouTube di Bonus e Pagamenti sulla misura.

Chi può presentare domanda per il Bonus nuovi nati 2025 di 1.000 euro

La richiesta del Bonus nuovi nati 2025 può essere presentata da uno solo dei genitori, a pena di decadenza, entro 60 giorni dalla nascita, adozione o ingresso in famiglia del bambino.

Nel caso di genitori non conviventi, la priorità nella presentazione della domanda spetta a colui che vive con il minore.

In situazioni particolari, come quella di un genitore minorenne o incapace di agire, la domanda deve essere presentata da chi esercita la responsabilità genitoriale o da un tutore legale.

L’INPS sottolinea inoltre che è possibile registrare una delega online per l’esercizio dei diritti legati al minore. Questo consente al genitore esercente la responsabilità di operare digitalmente anche per conto del figlio.

Requisiti per accedere al Bonus nuovi nati 2025

Per ottenere il Bonus nuovi nati 2025, il richiedente deve autocertificare il possesso di specifici requisiti, che variano in base alla situazione personale e familiare. I principali criteri da rispettare, indicati nella circolare INPS n.76 del 14 aprile 2025, sono:

  • Cittadinanza o permesso di soggiorno valido: il richiedente deve essere cittadino italiano oppure:
    • titolare di diritto di soggiorno o soggiorno permanente se cittadino UE;
    • familiare extracomunitario di cittadino UE in possesso di carta di soggiorno o carta di soggiorno permanente;
    • cittadino extracomunitario con permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, permesso unico lavoro (autorizzato per più di sei mesi), o permesso per motivi di ricerca con durata superiore a sei mesi.
  • Evento che dà diritto al bonus: nascita, adozione o affido preadottivo del minore dal 1° gennaio 2025 in poi.
  • Dati del figlio: devono essere forniti i dati anagrafici del bambino a cui è riferito l’evento.
  • Residenza continuativa in Italia del richiedente e del minore, dalla data dell’evento fino alla presentazione della domanda.
  • ISEE in corso di validità oppure dichiarazione DSU per il calcolo ISEE relativo alle prestazioni ai minori.

Un elemento fondamentale da tenere presente è che il Bonus nuovi nati 2025 non incide sul reddito imponibile, come già avuto modo di sottolineare in apertura di articolo.

Chi può presentare domanda: le nuove istruzioni INPS

La richiesta del Bonus nuovi nati 2025 di 1.000 euro può essere presentata da uno solo dei genitori, a pena di decadenza, entro 60 giorni dalla nascita, adozione o ingresso in famiglia del bambino.

Nel caso di genitori non conviventi, la priorità nella presentazione della domanda spetta a colui che vive con il minore.

Secondo le nuove istruzioni INPS, in situazioni particolari, come quella di un genitore minorenne o incapace di agire, la domanda deve essere presentata da chi esercita la responsabilità genitoriale o da un tutore legale.

L’INPS sottolinea inoltre che è possibile registrare una delega online per l’esercizio dei diritti legati al minore. Questo consente al genitore esercente la responsabilità di operare digitalmente anche per conto del figlio.

Come presentare domanda per il Bonus nuovi nati 2025

La domanda per il Bonus nuovi nati 2025 può essere inoltrata esclusivamente in via telematica, tramite uno dei seguenti canali ufficiali:

  • Portale web INPS – accedendo al sito www.inps.it con una delle identità digitali riconosciute: SPID livello 2 o superiore, CIE 3.0, CNS o eIDAS.
  • App INPS Mobile – attraverso la funzione dedicata “Bonus nuovi nati”, disponibile all’interno dell’applicazione ufficiale.
  • Contact Center Multicanale – contattando:
    • il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa),
    • oppure il numero 06.164.164 (a pagamento da rete mobile, secondo tariffazione del proprio operatore).
  • Istituti di patronato – che offrono assistenza gratuita nella compilazione e trasmissione della domanda.

È importante ricordare che ogni domanda deve essere inviata entro 60 giorni dall’evento (nascita, adozione o affido), pena la perdita del diritto al bonus di 1.000 euro. Il servizio è attivo dal momento della pubblicazione della circolare INPS e resterà accessibile fino alla scadenza dei termini previsti per ciascun beneficiario.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

Inps Video