Bonus in arrivo in busta paga dal 2 giugno: ecco a chi spetta

31/05/2024 09:15

Bonus in arrivo in busta paga dal 2 giugno: ecco a chi spetta

Pochi sanno che previsto un bonus in busta paga all'arrivo del 2 giugno, la Festa della Repubblica.

Si tratta di un extra previsto solo per alcuni lavoratori, e questo proprio per non aver goduto della festivit "rossa" del 2 giugno, dato che quest'anno cade di domenica.

Ovviamente il suo importo dipende dal monte ore lavorativo, nonch da altre particolarit che cambiano a seconda del contratto di lavoro.

Ma vediamo meglio di cosa si tratta, e a chi spetta questo bonus in busta paga.

Per saperne di pi in merito all'argomento, consigliamo di approfondire al meglio la questione con questo video YouTube, con ringraziamento al canale Bonus Italia.

Bonus in busta paga 2 giugno: cos'

Parliamo di un bonus che scatta ai lavoratori che non possono sfruttare la festivit prevista il 2 giugno, ovvero la Festa della Repubblica, perch cade quest'anno di domenica.

"Sfruttare" appunto nel senso di potersi godere un giorno di riposo pagato, essendo una cosiddetta "festivit rossa".

Per "festivit rossa" si intendono quei giorni dell'anno per cui, contrattualmente parlando, previsto il giorno di riposo.

Oltre al 2 giugno, altri giorni sono:

  • ?

    le festivit nazionali (25 aprile, 1 maggio...)

  • ?

    le festivit religiose (1 gennaio, 6 gennaio, luned di Pasqua, 15 agosto, 1 novembre, 8 dicembre, 25 dicembre e 26 dicembre).

Se una di queste cade disgraziatamente di domenica, la legge 260 del 1949 prevede comunque l'erogazione compensativa di un bonus, in quanto "festivit non goduta".

Si tratta di una vera e propria maggiorazione nella busta paga, che per pu cambiare a seconda della retribuzione e del monte ore lavorativo.

E non solo.

Anche se la "festivit rossa" garantita, non si pu dire lo stesso per la compensazione, che anzi pu essere disposta in una forma diversa se il contratto di categoria lo prevede.

Bonus in busta paga 2 giugno: a chi spetta

Dato che si parla di busta paga, implicito che il bonus del 2 giugno spetter solo ai lavoratori dipendenti.

Ma per quanto sia certo il fatto che riguarder i dipendenti, non si pu dire lo stesso per il tipo di compensazione, che, come gi anticipato, cambia a seconda della tipologia di retribuzione.

Se la retribuzione mensile fissa (stesso stipendio a fine mese), nel caso delle festivit non godute, il bonus sar pari a 1/26 del compenso lordo mensile (ma pu cambiare a seconda del divisore giornaliero contemplato nel proprio CCNL).

Se invece la retribuzione a ore, scatter una maggiorazione calcolata sulla retribuzione oraria moltiplicata per 1/6 dell?orario da settimana lunga, o altrimenti 1/5 se settimana corta, a riferimento del monte ore contrattuale o, in mancanza, legale (le famose 40 ore settimanali).

Caso a parte per i lavoratori che appartengono a categorie che possono prestare attivit lavorativa anche durante le festivit rosse (ad esempio settore commercio, turismo, ristorazione, sicurezza...).

Se prestano attivit durante il 2 giugno, il bonus pu diventare un ulteriore giorno di riposo compensativo, comprensivo di compenso giornaliero e maggiorazione per lavoro festivo, previsto comunque anche nel caso di mancanza della prima compensazione.

Bonus in busta paga 2 giugno: a quanto ammonta

Come gi anticipato, difficile quantificare il bonus in busta paga visto che ora la retribuzione cambia tra contratti, ora lo stesso contratto potrebbe prevedere il 2 giugno come giorno lavorativo.

Nel primo caso, la distinzione solo quantitativa, visto che maggiorazione e giorno di riposo sono sempre previsti (o in alternativa lo straordinario per lavoro festivo in mancanza di riposo).

Supponendo uno stipendio da 2.000 euro lordi, sarebbero all'incirca 77 euro lordi in pi, a meno che il contratto non preveda diversamente.

Nel caso invece della retribuzione oraria, bisogna adoperare il coefficiente orario contemplato dal CCNL applicato.

Sempre con lo stesso stipendio di prima, supponiamo che sia il coefficiente pari a 165.

Avremmo 12 euro circa all'ora. Cos facendo, si avrebbe all'incirca 96 euro se settimana corta (12 x 40 diviso per 5), altrimenti 80 euro se settimana lunga (12 x 40 diviso per 6).

Per i lavoratori che non hanno il festivo lavorativo il 2 giugno (ad esempio, CCNL Edilizia), il bonus calcolato (se retribuiti a ore) in misura pari a 8 ore, in luogo di 1/6 dell?orario contrattuale (6,67 se monte ore da 40).

In tal caso, presupponendo una retribuzione oraria di 15 euro, si parlerebbe di circa 93 euro lordi.

Ricordiamo che il compenso lordo: la somma subir le trattenute per contributi INPS a carico del dipendente nonch la tassazione IRPEF.

© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata

Condividi

Google News Siamo su Google News!

Rimani sempre aggiornato, clicca sul link qui sotto, e nella pagina che si apre non dimenticarti di cliccare il bottone "Segui".

Traderlink Google News »