Torna anche quest'anno il bonus cultura, ovvero il contributo per le spese scolastiche (e non solo): una grande opportunità per i giovani studenti italiani.
A partire dalle ore 11 del 31 gennaio, la piattaforma erogatrice del bonus è attiva per tutti studenti che vogliono fare richiesta del bonus.
Vediamo come richiedere il bonus cultura nel 2025, a quanto ammonta e quali sono i requisiti da rispettare.
Per saperne di più in merito all'argomento, consigliamo di approfondire al meglio la questione con questo video YouTube, con ringraziamento al canale di Informazione Fiscale.
Bonus cultura 2025: come richiederlo
C'è tempo fino al 30 giugno 2025 per poter richiedere il bonus Cultura.
Rispetto a quanto previsto dalle versioni "storiche" di questo contributo, si può richiedere il bonus cultura direttamente sulla piattaforma del ministero della Cultura.
Ma attenzione. Per accedere alla piattaforma bisogna prima di tutto registrarsi utilizzando lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o la CIE (Carta d'Identità Elettronica).
Una volta fatto accesso, bisogna richiedere l'attivazione del bonus. Appena attivato, il bonus sarà disponibile in forma di credito, che verrà caricato in un apposito portafoglio digitale, pronto per essere utilizzato presso gli esercenti convenzionati.
Ricordiamo che per ottenere lo SPID è necessario fare richiesta presso uno dei tanti provider abilitati (Poste Italiane, Aruba, InfoCert...), e seguire tutta la procedura indicata.
Nel caso della CIE, bisogna recarsi presso gli uffici del proprio Comune di Residenza per ottenere il nuovo formato "elettronico" della carta d'identità. Per abilitarla all'identificazione digitale, invece, basta solo seguire quanto indicato sul sito istituzionale.
Bonus cultura 2025: a quanto ammonta
A differenza della versione precedente da 500 euro, quello in vigore dal 31 gennaio prevede un contributo fino a 1.000 euro per l?acquisto di beni e servizi culturali.
E questo perché il bonus cultura di quest'anno consiste in due carte: Carta della Cultura Giovani e Carta del Merito.
In entrambi i casi, però, non si parla di "soldi liquidi". Il bonus viene erogato in forma di voucher, e accreditato direttamente su un apposito portafoglio digitale.
Essendo tutto il credito digitalizzato, non sarà possibile spendere il bonus se non per alcuni specifici prodotti.
Come ad esempio libri (compresi eBook e testi scolastici), oppure biglietti per assistere a spettacoli teatrali (oppure concerti, cinema ed eventi dal vivo) o per accedere a locali pubblici come musei, mostre, monumenti, siti archeologici e parchi naturali.
A sua volta, con il bonus cultura si possono acquistare abbonamenti a quotidiani e periodici, anche in formato digitale, oppure prodotti audiovisivi e musicali. Addirittura è possibile pagare corsi di musica, teatro e danza (anche online).
Di contro, non è possibile utilizzare il bonus per prodotti di divertimento come videogiochi o abbonamenti a servizi di streaming.
Attenzione: tutto l?importo dovrà essere speso entro il 31 dicembre 2025.
Bonus cultura 2025: quali sono i requisiti
A seconda della Carta che si richiede, sono previsti dei requisiti ben precisi.
Nel caso della Carta della Cultura Giovani, il richiedente deve avere compiuto 18 anni nel 2024. Inoltre, il nucleo familiare a cui appartiene deve possedere un ISEE in corso di validità non superiore a 35mila euro
Ricordiamo che a partire dal 1 gennaio è possibile richiedere il nuovo ISEE non solo presso CAF o Patronati abilitati, ma anche tramite la pagina web dell'INPS per l'ISEE precompilato.
Per quanto riguarda la Carta del Merito, il richiedente deve avere ottenuto come voto finale all'Esame di Maturità (Diploma di Scuola Superiore) 100 o 100 e lode.
Per entrambe le Carte, il richiedente deve risultare residente in Italia. Nel caso in cui non sia cittadino italiano o comunitario, deve possedere un permesso di soggiorno valido.