Bonus bollette 2025: è partito il nuovo contributo straordinario energia da 200 euro introdotto con il decreto Bollette del Governo. Dal 1° aprile è ufficialmente attiva l’erogazione dello sconto in bolletta elettrica, ma non sarà uguale per tutti. L’Arera (Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente) ha pubblicato il calendario ufficiale delle procedure che copre anche il 2026. Alcuni riceveranno il bonus in automatico, altri dovranno presentare l’ISEE aggiornato.
Il contributo ha un obiettivo chiaro: ridurre i costi dell’energia elettrica per milioni di famiglie italiane in difficoltà, ma l’accesso è regolato da criteri stringenti. Niente bonifici, niente voucher. Solo uno sconto diretto sulla bolletta della luce.
Vediamo insieme chi può beneficiarne, come fare domanda, quali sono i requisiti e quando aspettarsi i 200 euro in fattura. Prima di farlo, vi lasciamo al video YouTube di Bonus & Risparmio sulle specifiche del contributo.
Chi ha diritto al Bonus bollette 200 euro 2025
Il nuovo bonus luce 2025 amplia la platea di chi può ricevere aiuti statali. Il contributo da 200 euro è destinato a tutte le famiglie con ISEE inferiore a 25.000 euro. Si tratta di un’estensione importante rispetto al classico bonus sociale, finora riservato a chi aveva un reddito più basso.
Di seguito, tutti gli aventi diritto:
- Famiglie con ISEE inferiore a 25.000 euro
- Nuclei con almeno 4 figli e ISEE fino a 20.000 euro
- Chi ha un ISEE sotto i 9.530 euro, già incluso nel bonus sociale tradizionale
Lo sconto sarà visibile direttamente in bolletta e non comporterà alcun accredito su conto corrente. È importante sapere che il bonus luce 2025 è legato esclusivamente alla fornitura elettrica e non copre il gas o altri servizi.
Chi lo riceve in automatico e chi deve fare richiesta
I nuclei familiari che nel 2024 già beneficiavano del bonus sociale riceveranno il nuovo contributo in automatico. Le operazioni di erogazione sono cominciate il 1° aprile e non richiedono ulteriori azioni da parte del cittadino. Il contributo straordinario energia verrà applicato direttamente sulla bolletta entro pochi mesi.
Chi rientra tra i nuovi beneficiari del bonus bollette 2025 dovrà invece presentare la DSU per ottenere un ISEE aggiornato. L’attestazione va inviata all’INPS, che trasmetterà i dati al Sistema Informativo Integrato (SII), incaricato di incrociarli con le forniture elettriche.
Attenzione: il doppio bonus (sociale + straordinario) sarà riconosciuto solo a:
- Famiglie con ISEE fino a 9.530 euro
- Famiglie numerose con almeno 4 figli e ISEE fino a 20.000 euro
Tutti gli altri riceveranno esclusivamente il Bonus bollette da 200 euro.
Quando arriva il Bonus bollette 2025: tutte le date chiave
Le fasi di erogazione del bonus luce 2025 sono state stabilite da Arera e seguiranno un calendario preciso che arriva fino al 2026. Ecco i principali passaggi:
- Aprile 2025: INPS inizia a trasmettere i dati dei nuclei familiari con ISEE valido (fino a 25.000 euro) al SII;
- Giugno 2025: il SII identifica gli intestatari delle forniture elettriche aventi diritto
- Giugno – Settembre 2025: i fornitori applicano il bonus in bolletta entro 3 mesi
- Fino a gennaio 2026: INPS continua a inviare nuovi dati per le DSU presentate successivamente
I gestori di energia devono indicare chiaramente il contributo sia nella home page del loro sito che all’interno della bolletta. Il consumatore potrà così verificare facilmente l’applicazione del bonus.