Bonus bebè 2025, manca poco al lancio: come funziona e come averlo

Niccolò Mencucci Niccolò Mencucci - 22/03/2025 10:15

Bonus bebè 2025, manca poco al lancio: come funziona e come averlo

Tra qualche giorno le famiglie italiane potranno richiedere un nuovo contributo a sostegno della genitorialità.

Si tratta della Carta per i Nuovi Nati, o meglio conosciuto come bonus bebè 2025: un sostegno economico per aiutare le famiglie nell'acquisto di beni essenziali per i neonati come pannolini, omogeneizzati e tanto altro.

O, almeno, quelle famiglie che rientrano nei requisiti ISEE previsti. Vediamo infatti come funziona, e come averlo nel 2025.

Per saperne di più in merito all'argomento, consigliamo di approfondire al meglio la questione con questo video YouTube, con ringraziamento al canale di DIGITAL CDL: lavoro, paghe, fisco, pensioni.

Bonus bebè 2025: come funziona la Carta per i Nuovi Nati

Introdotta dalla Legge di Bilancio 2025, la Carta per i Nuovi Nati è una delle tante agevolazioni disponibili quest'anno per sostenere la genitorialità in Italia.

Si tratta di un contributo "una tantum" del valore di 1.200 euro destinato alle famiglie con bambini nati, adottati o presi in affido nel 2025 (da qui il motivo del secondo nome "bonus bebè").

Grazie a questa Carta, le famiglie possono acquistare prodotti indispensabili per l?infanzia, come latte, omogeneizzati, pannolini, articoli per l?igiene e abbigliamento per i primi anni di vita.

E senza il rischio di vedere aumentare il proprio reddito: una delle peculiarità di questo bonus è che non concorre alla formazione del reddito imponibile, proprio come l?Assegno Unico Universale.

Ovviamente, come per tutte le agevolazioni per l?infanzia, la famiglia richiedente dovrà soddisfare una serie di specifici requisiti per accedere a questo contributo.

Bonus bebè 2025: quali sono i requisiti

Per ottenere il bonus bebè 2025 la famiglia richiedente dovrà avere un'attestazione ISEE inferiore a 40mila euro. Inoltre, almeno uno dei genitori dovrà risultare residente in Italia.

Come precisa SKY TG 24, non ci sono requisiti legati alle condizioni lavorative: potranno quindi richiedere il bonus anche le famiglie con genitori disoccupati e/o lavoratori autonomi.

A differenza del bonus asilo nido e dell'Assegno Unico Universale, l'importo della Carta per i Nuovi Nati non varia in base alla fascia di reddito. Pertanto, si potrà riscuotere solamente 1.200 euro, anche se l'ISEE è parecchio basso.

Attenzione. Una volta ricevuta la Carta per i Nuovi Nati, potrà essere utilizzata fino al terzo anno di età del bambino o per tre anni dalla data di adozione o affido.

Bonus bebè 2025: come averlo e quando arriva

Per avere il bonus bebè 2025 (e quindi la Carta per i Nuovi Nati) bisognerà fare domanda all'INPS, ai Centri di Assistenza Fiscale convenzionati o ai Patronati abilitati.

Chi sceglie di inoltrare la richiesta direttamente all?INPS potrà farlo online attraverso il portale istituzionale, accedendo tramite credenziali SPID, CIE, CNS o eIDAS. In alternativa, sarà possibile contattare il Contact Center dell?ente previdenziale.

Si attende ancora la Circolare INPS che fornirà le istruzioni operative per presentare la domanda.

A prescindere, una volta accolta la domanda, l?INPS provvederà a inviare la Carta al domicilio del richiedente, con possibilità di ritiro anche presso un ufficio postale.

Tutto questo però solo a partire da fine mese: l?apertura dei termini dovrebbe essere fissata per il prossimo 31 marzo 2025, con validità retroattiva per i bambini nati, adottati o presi in affido nei tre mesi precedenti.

Per quanto riguarda la sua emissione, il bonus verrà erogato già a partire dal primo mese successivo alla richiesta.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »