Oltre agli incentivi auto 2024, non mancano i vari bonus auto a cui si pu far richiesta tutt'oggi. il caso del bonus previsto per coloro che hanno diritto alla Legge 104.
Anche se si tratta di un'agevolazione fiscale, il beneficiario della 104 pu ritrovarsi con un taglio corposo delle imposte dovute a fine anno, oltre che una riduzione dell'IVA stessa in sede di acquisto.
Ma vediamo bene come funziona quest'anno, e quali sono gli importi e i requisiti necessari per richiederlo.
Se vuoi saperne di pi in merito all'argomento, ti suggerisco di approfondire al meglio la questione con questo video YouTube, con ringraziamento al canale Legge Tua.
Bonus auto Legge 104: come funziona nel 2024
Come stabilito dall'Art.
15, comma 1, lett. c), del TUIR, i diversamente abili beneficiari della Legge 104 possono richiedere in sede di Dichiarazione dei Redditi l'applicazione di una detrazione IRPEF del 19%.
Pi l'IVA Agevolata al 4%, come riconfermato nel decreto legge 124/2019, convertito con modifiche dalla Legge 157/2019.
Ma attenzione.
Quando si parla di "beneficiari della Legge 104", ci si riferisce a quelli che hanno ottenuto il riconoscimento della disabilit grave prevista dall'articolo 3 comma 3 della l. 104/1992.
Sono i casi di soggetti non vedenti o sordi, cos come i diversamente abili con handicap psichico titolari dell'indennit di accompagnamento, con limitazioni nella deambulazione o pluriamputati.
Nel caso di disabili con solo ridotte o impedite capacit motorie, invece, il bonus subordinato all?adattamento del veicolo, e non al mero acquisto, come ribadito dall'Agenzia delle Entrate nella Guida Ufficiale.
Rientrano tra i beneficiari anche le persone che hanno a carico il beneficiario della Legge 104, purch quest'ultimo abbia un reddito annuo non superiore a 2.840,51 euro (o a 4.000 euro, dal 1 gennaio 2019, per i figli di et non superiore a 24 anni).
La richiesta avverr in sede di compilazione della Dichiarazione, facendo attenzione anche alla documentazione richiesta per l'acquisto dell'auto, come riportata nella Guida Ufficiale.
Si dovr indicare l?importo di spesa sostenuta, cos da poter usufruire della detrazione o in un?unica soluzione o in quattro rate annuali.
Si ricorda inoltre che il bonus auto con Legge 104 copre anche la riparazione dell?auto, tranne nei casi di ordinaria manutenzione e le spese relative a premio assicurativo, carburante, e lubrificante.

Bonus auto, quanto mi costa una macchina con la legge 104
Con l'applicazione del bonus auto, il beneficiario della Legge 104 potr ritrovarsi con una detrazione fiscale importante.
Calcolata su un massimale di spesa di 18.075,99 euro, in pratica l'Erario ti corrisponder fino a circa 3.434 euro di credito d'imposta.
Pi da aggiungere l'Agevolazione IVA al 4%, contro il 22% previsto di norma.
Supponendo di trovare una macchina che costi 15mila euro a listino di prezzo (IVA esclusa), la spesa effettiva sarebbe di 15.600 euro (con l'IVA ordinaria sarebbe stato 18.300 euro), quindi un risparmio iniziale di 1.700 euro.
Se si applica la detrazione, a fine anno si pu richiedere 2.964 euro.
Nel complessivo, il bonus ti garantisce quasi 4.700 euro tra detrazioni e sconto IVA.
Ovviamente, come ribadisce l'Agenzia sulla Guida Ufficiale, la detrazione spetta una sola volta e per un solo veicolo "ogni 4 anni a partire dalla data di acquisto.".
E se la spesa superer il massimale, il resto non potr essere messo nel computo.
Supponendo un acquisto di 18mila euro (IVA esclusa), anche col 4% si andava fuori massimale, con 18.720 euro. Pertanto, il credito rimane di 3.434 euro, come indicato sopra, ma in compenso lo sconto IVA di ben 2.240 euro rispetto all'ordinaria.
Se si vuole riavere il bonus auto dopo 4 anni, il veicolo per dovr essere cancellato dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA) e demolito.
Va da s che l'IVA Agevolata si applica solo su automobili e veicoli con cilindrata fino a:
Diversamente dalla detrazione, lo sconto IVA richiedibile dopo 4 anni solo se l?auto precedentemente posseduta e acquistata stata rubata o smarrita.
Inoltre l'agevolazione non prevista per i quadricicli leggeri, essendo condotte senza patente.
Bonus auto Legge 104, si paga di meno l'assicurazione auto?
Come ribadito sopra, il bonus auto con Legge 104 non prevede la copertura per le spese di esercizio, come appunto l'assicurazione auto.
Va detto che a livello di privati, le compagnie assicurative possono disporre di ulteriori scontistiche per l'RC Auto a favore dei clienti beneficiari della Legge 104.
Ma solo se la compagnia assicurativa ha stabilito una convenzione con l?Associazione Nazionale Disabili Italiani (ANDI).
Nell'ambito assicurativo generale, bisogna fare riferimento a un'altra detrazione IRPEF: quella per le polizze vita.
Sempre al 19%, come riporta l'art 15 comma 1, lettera f del TUIR, valida solo per le polizze assicurative che prevedono il rischio di morte o di invalidit permanente non inferiore al 5%, oppure se riguarda l'autosufficienza.
Anche in questo caso, ci sono dei massimali:
?
530 euro per polizze su morte o invalidit permanente,
?
750 euro per polizze su morte riguardo a persone con disabilit grave,
?
1.291,14 euro per polizze sull'autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana.