Bonus asilo nido 2025, arriva la circolare Inps: ecco le novità requisiti e come fare domanda

Benna Cicala Benna Cicala - 26/03/2025 08:00

Bonus asilo nido 2025, arriva la circolare Inps: ecco le novità requisiti e come fare domanda

L’INPS ha pubblicato la circolare n. 60 del 20 marzo 2025, fornendo le istruzioni operative per il Bonus Asili Nido 2025. Questa agevolazione, confermata dalla Manovra finanziaria 2025, rappresenta un sostegno economico fondamentale per le famiglie italiane, aiutandole a coprire le spese relative alla retta dell’asilo nido o all’assistenza domiciliare per i bambini sotto i tre anni affetti da gravi patologie.

Scopriamo insieme le novità del nuovo Bonus asili nido 2025. Prima però vi lasciamo al video YouTube di Informazione Fiscale sui requisiti per accedere al Bonus asilo nido.

Bonus asilo nido 2025, nella circolare Inps i requisiti e come fare domanda

Finalmente arrivano novità per il Bonus Asili Nido 2025 INPS. Dopo un periodo di silenzio l’INPS pubblica la circolare n.60 del 20 marzo 2025 con alcuni aggiornamenti per accedere al contributo.

La misura, già attiva negli scorsi anni, può essere richiesto da tutte le famiglie con figli piccoli, indipendentemente dal numero di bambini presenti nel nucleo familiare. La nuova circolare ha eliminato il vincolo della presenza di almeno un altro figlio sotto i 10 anni, ampliando così la platea dei beneficiari.

L’importo del Bonus Asili Nido 2025 INPS varia in base alla fascia ISEE e alla data di nascita del bambino. La circolare n. 60 stabilisce i seguenti importi:

  • Per i bambini nati prima del 1° gennaio 2024:
    • 3.000 euro annui (10 rate da 272,73 euro e una da 272,70 euro) per famiglie con ISEE fino a 25.000,99 euro
    • 2.500 euro annui (10 rate da 227,27 euro e una da 227,30 euro) per famiglie con ISEE tra 25.001 e 40.000 euro
    • 1.500 euro annui (10 rate da 136,37 euro e una da 136,30 euro) per famiglie con ISEE superiore a 40.000 euro o assente
  • Per i bambini nati dal 1° gennaio 2024:
    • 3.600 euro annui (10 rate da 327,27 euro e una da 327,30 euro) per famiglie con ISEE fino a 40.000 euro
    • 1.500 euro annui (10 rate da 136,37 euro e una da 136,30 euro) per famiglie con ISEE superiore a 40.000 euro o assente

Per i bambini affetti da gravi patologie e che necessitano di assistenza domiciliare, l’importo rimane fisso a 1.500 euro annui, indipendentemente dalla fascia ISEE.

Chi può richiedere il Bonus Asili Nido 2025 INPS?

La circolare dell’INPS specifica i requisiti per accedere al Bonus Asili Nido 2025. Possono presentare domanda:

  • Cittadini italiani, comunitari ed extracomunitari con regolare permesso di soggiorno
  • Famiglie con bambini tra 0 e 3 anni iscritti a asili nido pubblici o privati autorizzati
  • Genitori o affidatari che sostengono le spese della retta scolastica o dell’assistenza domiciliare

Il bonus viene assegnato in ordine cronologico fino ad esaurimento dei fondi disponibili.

Come fare domanda

Le domande per il Bonus Asili Nido 2025 devono essere presentate online tramite il portale INPS o rivolgendosi a un patronato. È necessario allegare le ricevute di pagamento delle rette mensili dell’asilo nido o la certificazione medica nel caso di assistenza domiciliare.

Per inoltrare la richiesta, il richiedente deve essere in possesso di SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi). La scadenza per la presentazione della domanda è fissata al 31 dicembre 2025.

L’INPS effettuerà controlli periodici per verificare la regolarità delle richieste e l’effettiva iscrizione del bambino all’asilo nido o la necessità di assistenza domiciliare. In caso di irregolarità, il bonus potrebbe essere revocato.

Grazie a questa misura, le famiglie italiane potranno contare su un aiuto concreto per la crescita e l’educazione dei propri figli, con un contributo economico che si adatta alle diverse situazioni reddituali e familiari.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

Video