BlackRock investe 500 milioni in Recurrent Energy

05/06/2024 12:31

BlackRock investe 500 milioni in Recurrent Energy
Recurrent Energy, una controllata di Canadian Solar Inc. (NASDAQ: CSIQ) e leader globale nello sviluppo di impianti solari e di stoccaggio di energia, ha confermato il closing iniziale del finanziamento da parte di BlackRock, tramite un fondo gestito dalla divisione Climate Infrastructure. L'annuncio originale della transazione risale a gennaio 2024 e dopo aver ottenuto le necessarie approvazioni regolatorie, l'initial closing è stato finalizzato. Con un investimento di 500 milioni di dollari, BlackRock acquisirà il 20% delle azioni di Recurrent Energy su base convertita, mentre Canadian Solar manterrà la maggioranza delle azioni. Questo passo consentirà a Recurrent Energy di potenziare i suoi investimenti nel portafoglio di progetti in fase di sviluppo, trasformandosi in uno sviluppatore, produttore di energia e operatore in mercati strategici come gli Stati Uniti e l'Europa.

Recurrent Energy, una delle principali piattaforme mondiali nello sviluppo di progetti di energia pulita, vanta un'ampia esperienza avendo sviluppato oltre 10 GWp di progetti fotovoltaici e 3.3 GWh di progetti di storage in sei continenti dal 2009. Al 31 marzo 2024, la società gestisce una pipeline di progetti in sviluppo che comprende 26 GW di fotovoltaico e 56 GWh di storage, di cui 11 GW e 15 GWh con soluzioni di connessione già approvate. Si prevede che entro il 2026, Recurrent Energy avrà una pipeline operativa di 4 GW di impianti fotovoltaici e 2 GWh di impianti di storage negli Stati Uniti e in Europa.

Ismael Guerrero, CEO di Recurrent Energy, ha commentato positivamente sull'investimento di BlackRock, sottolineando come questa partnership offra alla società gli strumenti necessari per continuare lo sviluppo di progetti chiave a livello globale. Da parte sua, David Giordano, Global Head of Climate Infrastructure di BlackRock, ha evidenziato che questo investimento consentirà a Recurrent Energy di potenziare ulteriormente lo sviluppo e la gestione di progetti su larga scala in mercati in forte crescita. Entrambi guardano con ottimismo alla collaborazione futura per diventare un IPP leader a livello globale.

Per ulteriori dettagli su questo investimento e sull'annuncio originale della transazione, è possibile consultare il Form 6-K depositato presso la Securities and Exchange Commission il 23 gennaio 2024.

(NEWS Traderlink)

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »