Novità per l’Assegno Unico 2025. La circolare n. 33/2025, l'INPS ha pubblicato le nuove istruzioni e gli importi aggiornati dell’Assegno Unico e Universale (AUU) per i figli a carico relativi al nuovo anno.
Gli aumenti sono frutto della consueta variazione annua definitiva dell'indice dei prezzi comunicata dall’ISTAT, pari allo 0,8%.
Nella stessa circolare l’Inps ribadisce il rinnovo automatico dell’Assegno Unico 2025 ma individua anche le scadenze entro cui è necessario procedere al rinnovo dell’Isee altrimenti si rischia di ricevere l’importo minimo.
Ecco tutte le scadenze del rinnovo ISEE nel dettaglio. Prima però vi lasciamo al video YouTube di Bonus e Pagamenti con le date di febbraio 2025 e le tabelle ufficiali degli aumenti.
Assegno Unico 2025, entro quando fare il rinnovo ISEE?
Continuano i chiarimenti Inps: nella circolare n. 33/2025, l'Istituto chiarisce alcuni dettagli e aspetti sull’Assegno Unico.
Il comunicato ribadisce le modalità di rinnovo dello stesso oltre a comunicare gli importi aggiornati in base alla variazione definitiva dell'indice dei prezzi comunicata dall’ISTAT, pari allo 0,8%.
La circolare sottolinea ancora una volta come l’Assegno Unico Universale (AUU), introdotto dal decreto legislativo n. 230/2021, non necessita di una nuova domanda per il 2025 per chi ne è già beneficiario ma va soltanto rinnovato l’ISEE.
Se la domanda è nello stato di accolta non si necessità di un ulteriore richiesta.
Al fine di ricevere l’assegno unico nella sua interezza, infatti la richiesta non deve trovarsi nello stato di decaduta, revocata, rinunciata o respinta.
Per continuare a ricevere l’Assegno Unico Universale (AUU), dunque è necessario aggiornare l’ISEE. Pertanto è necessario rispettare le seguenti scadenze:
- 28 febbraio 2025: Termine ultimo per il rinnovo dell’ISEE. Senza aggiornamento, da marzo 2025 verrà erogato solo l’importo minimo di 57,50 euro per figlio.
- 30 giugno 2025: Ultimo giorno utile per presentare l’ISEE e ottenere il ricalcolo degli importi spettanti con eventuale rimborso degli arretrati.
Chi presenta domanda di rinnovo Isee dopo il 30 giugno 2025, perde gli arretrati da marzo.
L’INPS, per procedere al rinnovo dell’ISEE mette a disposizione strumenti digitali come il Portale Unico ISEE e l’app INPS Mobile, che consentono di ottenere l’ISEE in modo rapido e semplificato.
In alternativa la richiesta di rinnovo va fatta presso Caf e Patronati.
Assegno Unico 2025, quali sono i nuovi importi minimi e massimi?
L’INPS, con l’ultima circolare, ha confermato che l’Assegno Unico Universale (AUU) 2025 sarà adeguato all’inflazione, come previsto dal decreto legislativo n. 230/2021. L’ISTAT ha calcolato un aumento dello 0,8%, determinando così la revisione degli importi e delle soglie ISEE, riportati nell’Allegato n. 1 della circolare INPS.
I nuovi importi dell’Assegno Unico 2025 sono i seguenti:
- Importo minimo 57,50 euro al mese per figlio, con un aumento di 0,50€ rispetto al 2024;
- Importo massimo 201 euro al mese per figlio, riconosciuto ai nuclei con ISEE fino a 17.222,33 euro.
Gli importi aggiornati partiranno da marzo 2025 mentre per febbraio 2025 i pagamenti seguiranno ancora i valori del 2024.
Chi riceve l’importo minimo?
Secondo i dati più recenti il 51% delle famiglie (pari a circa 4,87 milioni di figli) percepisce l’importo massimo dell’Assegno Unico.
Di questi il 18% dei beneficiari riceve invece la quota minima a causa della mancata presentazione dell’ISEE o di un ISEE superiore a 45.939 euro.
Ecco che è importante per ricevere l’importo corretto dell’Assegno Unico, aggiornare l’ISEE entro il 28 febbraio 2025, evitando così la riduzione automatica alla quota minima.