1,8 milioni di italiani truffati durante le vacanze - Facile.it

27/06/2024 12:30

1,8 milioni di italiani truffati durante le vacanze - Facile.it
L'indagine commissionata da Facile.it a mUp Research e Bilendi rivela che nel corso dell'ultimo anno ben 1,8 milioni di italiani sono stati vittime di truffe durante la prenotazione di una vacanza, con un danno totale stimato di 643 milioni di euro. Sorprendentemente, quasi la metà delle persone truffate non è riuscita a recuperare i soldi persi, e molti non hanno denunciato l'accaduto per vari motivi, tra cui la convinzione di non poter recuperare i soldi o di aver subito danni minimi.
Le truffe riguardanti le vacanze assumono varie forme, tra cui la pubblicizzazione di sistemazioni idilliache che si rivelano essere vere e proprie "catapecchie" una volta giunti sul posto. Inoltre, la truffa della "casa fantasma" rappresenta la tipologia più grave, coinvolgendo circa il 63% delle frodi riuscite. I giovani, in particolare i ragazzi tra i 18 e i 24 anni, sono risultati essere le vittime più frequenti, probabilmente a causa della loro propensione a cercare risparmi e della loro ingenuità.

Le strutture più comunemente oggetto di truffe sono le case vacanza, seguite dai bed and breakfast e dagli hotel. Le truffe avvengono attraverso diversi canali, tra cui portali di prenotazione vacanze e social network, dove la mancanza di controlli facilita l'operato dei truffatori. Gli esperti di Facile.it consigliano di prenotare tramite operatori affidabili per avere assistenza in caso di problematiche e di evitare canali non adatti a questo genere di attività per ridurre il rischio di truffe.

Per evitare di cadere in trappola, è fondamentale seguire alcuni consigli, come diffidare da prezzi troppo bassi, verificare l'autenticità dell'annuncio e della struttura, leggere attentamente le recensioni, evitare pagamenti non tracciabili e confermare direttamente in struttura la prenotazione. Inoltre, è importante prestare attenzione alle richieste di pagamento urgenti e monitorare gli estratti conto per individuare eventuali addebiti non autorizzati.
In conclusione, è essenziale prestare attenzione e adottare misure preventive per evitare di essere vittime di truffe durante la prenotazione di una vacanza, poiché il rischio è sempre dietro l'angolo. La consapevolezza e la prudenza sono fondamentali per godersi serenamente le proprie vacanze senza incappare in spiacevoli situazioni fraudolente.

(NEWS Traderlink)

© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata

Condividi

Strumenti

Oro

Google News Siamo su Google News!

Rimani sempre aggiornato, clicca sul link qui sotto, e nella pagina che si apre non dimenticarti di cliccare il bottone "Segui".

Traderlink Google News »