Powersoft: ricavi 2022 a € 48,8 mln (+44,9%) e balzo dell'utile a € 6,3 mln

28/03/2023 15:40

Powersoft: ricavi 2022 a € 48,8 mln (+44,9%) e balzo dell'utile a € 6,3 mln

Powersoft, a capo di un gruppo tecnologico a livello mondiale nei sistemi di amplificazione audio, trattamento del segnale e sistemi di trasduzione per il settore pro-Audio e quotata dal 2018 su Euronext Growth Milan, ha approvato in data odierna il progetto di bilancio civilistico e il bilancio consolidato al 31 dicembre 2022, predisposti secondo i Principi Contabili Internazionali ("IAS/IFRS").

L'Amministratore Delegato del Gruppo Powersoft, Luca Lastrucci, ha così commentato: "Siamo molto soddisfatti dei risultati del 2022 che evidenziano un forte miglioramento di tutte le grandezze economiche, finanziarie e di business e ci consentono di metterci alle spalle il periodo della pandemia.

È stato un anno intenso, caratterizzato da un contesto macroeconomico ancora molto sfidante, durante il quale abbiamo portato avanti il nostro piano di sviluppo strategico con progetti che puntano ad un ulteriore consolidamento e crescita. Nel corso del 2022 la Società ha continuato ad investire rafforzando la presenza con nuove assunzioni sia in Italia sia nel mercato americano, che insieme a quello asiatico rappresentano i mercati esteri più interessanti per lo sviluppo del nostro business.

La crescita dei ricavi e della marginalità confermano la validità della nostra strategia rivolta all'innovazione e allo sviluppo di soluzioni sempre più performanti nei mercati di riferimento quali quelli degli eventi live e delle installazioni. I suddetti risultati hanno inoltre portato il Consiglio di Amministrazione a proporre, oltre alla distribuzione di un dividendo ordinario, anche la distribuzione di un dividendo straordinario.
Tale scelta è rivolta da un lato agli Stakeholders che hanno dato fiducia alla nostra azienda in questi primi anni di quotazione, periodo caratterizzato da un contesto economico e sociale di particolare complessità, dall'altro rappresenta un segnale di fiducia circa le future prospettive di crescita dell'azienda, in piena coerenza con la reputazione, le potenzialità e le ambizioni di Powersoft a livello mondiale."

Risultati al 31 dicembre 2022

Andamento economico del Gruppo

I ricavi consolidati complessivi realizzati nel corso del 2022 ammontano a 48,8 milioni di Euro con un incremento del 44,9% rispetto ai 33,7 milioni di Euro dell'esercizio precedente, archiviando pertanto il rallentamento subito durante il periodo del Covid-19.

La crescita del fatturato del Gruppo si è concentrata in modo particolare sul mercato americano, dove si evidenzia un incremento del 83,2% rispetto al 2021, grazie anche all'apporto fornito dalla controllata Powersoft Advanced Technologies Corp., la cui struttura è stata rafforzata nel corso dell'esercizio.
Il mercato europeo registra parimenti un incremento importante del 34,3% rispetto all'esercizio precedente, derivante da tutte le linee di business.

Il Costo del venduto ricomprende principalmente gli acquisti di merci e le variazioni di magazzino, i costi di trasporto, i dazi doganali ed altri costi diretti di minore rilevanza.

Al 31 dicembre 2022 tale aggregato ammonta a totali 24,4 milioni di Euro, in aumento rispetto all'esercizio precedente (+30,9%) principalmente per effetto dell'aumento dei volumi venduti, ma riportando una minore incidenza sulle vendite. Tale riduzione percentuale è da ricondursi a diversi fattori, tra i quali segnaliamo:
i.
la vendita di prodotti a marginalità più elevata;
ii. l'adeguamento dei listini di vendita resosi anche necessario per bilanciare gli effetti degli incrementi dei costi delle materie prime.

Il Costo del Venduto al 31 Dicembre 2021 è stato riesposto per tenere conto della diversa contabilizzazione per 0,6 milioni di Euro di costi relativi al personale diretto e ai costi della struttura produttiva.

Il Margine Lordo di Contribuzione risulta pari a 24,5 milioni di Euro, in crescita del 62,1% rispetto a 15,1 milioni di Euro dell'esercizio precedente e con un'incidenza sui ricavi che passa dal 45,3% al 50,8%. La variazione del margine di contribuzione è sostanzialmente riconducibile:

i.
A suddetti aumenti del giro d'affari e dell''incremento meno che proporzionale del costo del venduto sopra riportato;
ii. alla contabilizzazione tra gli altri ricavi di contributi a fondo perduto pari a 0,1 milioni di Euro e crediti d'imposta pari a 0,2 milioni di Euro.

L'EBITDA consolidato dell'esercizio 2022 ammonta a complessivi 12,4 milioni di Euro, in crescita del 146,3%, e con un'incidenza sul fatturato pari al 25,6% in crescita rispetto all'esercizio precedente (15%).

Nel corso del 2022, i costi della struttura operativa, ed in particolare le spese relative all'area commerciale, registrano un incremento rispetto all'esercizio precedente ma in misura meno che proporzionale rispetto all'incremento del fatturato, segno anche di una ripresa del business di riferimento e di maggiori investimenti in marketing volti all'incremento dei volumi di vendita, nonché di una incrementata efficienza commerciale.

L'EBIT (Risultato Operativo) consolidato risulta pari a 9,9 milioni di Euro, in crescita rispetto a 2,6 milioni di Euro dell'esercizio precedente, con un EBIT margin che sale dal 7,7% al 20,5%. Tale variazione è ascrivibile sia all'incremento della marginalità operativa sopra descritta che al decremento di ammortamenti e accantonamenti.

La gestione finanziaria risulta negativa per Euro 1 milione in peggioramento rispetto a positivi Euro 382 mila dell'anno precedente principalmente per l'impatto dei tassi di cambio a conto economico.

Il Risultato Netto consolidato risulta positivo e pari a 6,3 milioni di Euro, in crescita del 181% rispetto all'utile di 2,3 milioni di Euro registrato nell'esercizio 2021 e con un'incidenza sul fatturato pari al 13,2%.

Andamento patrimoniale e finanziario del Gruppo

Il capitale circolante netto consolidato (€ 4,589 mln, +27,9%) mostra un incremento rispetto al 31 dicembre 2021 principalmente per effetto:
i. dell'incremento delle rimanenze di magazzino, e soprattutto di materie prime e semilavorati, derivante da una strategia aziendale volta a mitigare per quanto possibile il rischio di ritardi negli approvvigionamenti e nella disponibilità di merce per far fronte alla domanda prospettica da parte della clientela;
ii.

dell'incremento di tutte le altre voci che compongono tale aggregato principalmente dovuto alla crescita dei volumi di vendita.

La posizione finanziaria netta del Gruppo al 31 dicembre 2022 risulta positiva (cassa netta) per 24,3 milioni di Euro, in crescita rispetto a 20 milioni di Euro al 31 dicembre 2021 principalmente grazie alla sopracitata generazione di cassa operativa.
La PFN risulta principalmente composta da disponibilità liquide e mezzi equivalenti per 20,3 milioni di Euro, da titoli in portafoglio per 5,2 milioni di Euro e da poste passive per 1,2 milioni di Euro, relative principalmente alla contabilizzazione dei debiti per leasing operativi sorti in conseguenza dell'applicazione dell'IFRS e dei debiti verso Simest.

Il Patrimonio Netto consolidato al 31 Dicembre 2022 è pari a 31,1 milioni di Euro rispetto ai 25,1 milioni di Euro dell'anno precedente.

Andamento economico-finanziario di Powersoft S.p.A.

La Capogruppo Powersoft S.p.A. ha realizzato nell'esercizio 2022 ricavi per 46,7 milioni di Euro (+51%), un EBITDA pari a 12,2 milioni di Euro (+162%) e un utile netto pari a 6,4 milioni di Euro in crescita del 218% rispetto all'esercizio precedente.

Eventi rilevanti dell'esercizio

In data 27 gennaio 2022, Powersoft ha comunicato il trasferimento della sede statunitense presso un nuovo ufficio di maggiori dimensioni a Flanders in New Jersey e ha nominato Sara Schiffler, professionista di elevato standing con oltre 20 anni di esperienza nel settore proAV, come Business Development Manager dell'area americana.
Il compito principale di Sara è quello di sviluppare nuove opportunità di business per il Gruppo, promuovendo il brand Powersoft quale produttore leader di amplificatori, ma anche come fornitore di soluzioni integrate audio in tutto il territorio americano.

In data 1° febbraio 2022, la Società ha comunicato la composizione del nuovo capitale sociale, pari a Euro 1.226.177,18 suddiviso in complessive n.

11.709.992 azioni ordinarie, a seguito dell'esercizio di n. 324.700 opzioni e dell'emissione di altrettante nuove azioni nell'ambito del Piano di Stock Option 18-20, da parte dei consiglieri di amministrazione, Luca Lastrucci (Amministratore Delegato), Claudio Lastrucci, Antonio Peruch e Lorenzo Lepri.

Nel mese di Aprile 2022 il Gruppo Powersoft, nell'ambito del progetto di crescita a livello internazionale, ha rafforzato il team di supporto ai propri clienti negli Stati Uniti, con l'inserimento di tre nuove risorse. Dopo il trasferimento della sede a Flanders in New Jersey, Powersoft punta con sempre maggiore decisione al mercato americano, ritenuto strategico e di assoluto riferimento nel proprio settore.

In data 16 Giugno 2022 la Società ha comunicato la composizione del nuovo capitale sociale, pari a Euro 1.227.787,65 suddiviso in complessive n.

11.725.372 azioni ordinarie, a seguito dell'esercizio di n. 15.380 opzioni a servizio del "Piano di Incentivazione 2018-2020".

In data 21 Luglio 2022 Powersoft ha comunicato di aver siglato un importante Accordo con Christie® per la fornitura di una gamma di amplificatori professionali di fascia alta per il rafforzamento dei suoi altoparlanti cinematografici line array Vive Audio™.
Le piattaforme di amplificazione in oggetto sono i Duecanali e Quattrocanali che offrono una eccellente qualità audio e completano gli altoparlanti cinematografici line array di Vive Audio per migliorare ulteriormente l'esperienza sonora immersiva di Christie Vive Audio.

In data 1° dicembre 2022 la Società ha comunicato che nel periodo intercorrente tra il 15 novembre 2022 e il 30 novembre 2022 sono state assegnate n.

2.960 azioni ordinarie di nuova emissione a seguito dell'esercizio di n. 2.960 opzioni a servizio del "Piano di Incentivazione 2018-2020". La nuova composizione del capitale sociale per effetto della parziale esecuzione del predetto aumento di capitale risulta di € 1.228.097,60 (suddiviso in 11.728.332 azioni ordinarie).

Eventi successivi alla chiusura dell'esercizio

In data 31 Gennaio 2023 Powersoft ha comunicato il lancio di UNICA, un'innovativa e rivoluzionaria piattaforma di amplificazione, in occasione della fiera internazionale "Integration System Europe - ISE", la più grande fiera di settore per gli audiovisivi e l'integrazione di sistemi, a Barcellona.

UNICA rappresenta la terza generazione di amplificazione e processamento di Powersoft, con connettività Cloud. La piattaforma UNICA, basata su 5 nuovi brevetti, innovazioni che permettono all'utente finale una facile integrazione con i sistemi esistenti, è stata pensata per essere facilmente personalizzabile e configurabile, riducendo così i costi di gestione e manutenzione.
In tale contesto UNICA ha ottenuto il riconoscimento di miglior prodotto per la categoria di riferimento. Nella medesima occasione, Powersoft ha comunicato di essere stata inserita tra i finalisti degli Inavation Awards, organizzati dalla rivista Inavate e dalla fiera ISE, per la categoria Best Manufacturer di settore a livello mondiale, premio poi vinto dalla società stessa.

In data 1° febbraio 2023 la Società ha comunicato che nel periodo intercorrente tra il 15 gennaio 2023 e il 31 gennaio 2023 sono state assegnate n. 10.340 nuove azioni ordinarie a seguito dell'esercizio di n. 10.340 opzioni a servizio del "Piano di Incentivazione 2018-2020". In conseguenza di quanto sopra indicato, il capitale sociale di Powersoft S.p.A.
risulta essere pari a Euro 1.229.180,32 suddiviso in complessive n. 11.738.672 azioni ordinarie.

Evoluzione prevedibile della gestione

I risultati dell'esercizio hanno evidenziato un deciso miglioramento dei principali aggregati economico-finanziari e un ritorno della crescita e della marginalità oltre i livelli pre-pandemici in tutte le geografie in cui il Gruppo opera trainata dalla crescita in quelle strategiche (Europa, Asia e USA) con un'accelerazione registrata in particolare a partire dal secondo trimestre dell'esercizio.

L'andamento sostenuto della domanda, già anticipato in occasione dell'approvazione dei risultati del primo semestre, si riflette su un consistente valore di ordinato e, a differenza degli anni precedenti, fornisce al Gruppo una visibilità maggiore sia per l'anno in corso sia per quello il successivo.

Resta comunque ancora alta l'attenzione sugli approvvigionamenti delle materie prime, in particolare componenti elettroniche, e sui costi di produzione, per cui il Gruppo auspica un probabile miglioramento a livello di mercato nell'ultimo periodo dell'anno nonché sui possibili effetti sulla domanda dello scenario inflattivo attuale.

Il Gruppo continua, inoltre, a monitorare con estrema attenzione l'evoluzione della crisi RussiaUcraina e i possibili conseguenti nuovi scenari a livello macroeconomico pur ritenendo che questi allo stato attuale abbiano impatti diretti circoscritti sul fatturato e sulla propria esposizione finanziaria.

Per il 2023, Powersoft intende proseguire la sua strategia di crescita nei mercati di riferimento Install e live, in particolare nelle aree con maggiori capacità di crescita, come i mercati americani e asiatici.

A livello strategico, il Gruppo prosegue con la sua strategia di innovazione tecnologica grazie ad i continui investimenti in R&D per rispondere in maniera efficiente, e con prodotti innovativi, compatti, potenti ed energeticamente efficienti, alle richieste di mercato, confermando una sempre maggiore credibilità a livello internazionale.

A tal proposito, a fine gennaio 2023, il Gruppo ha lanciato "UNICA", innovativa piattaforma di amplificazione, alla fiera internazionale ISE di Barcellona, evento in cui è stata presentata anche la piattaforma cloud, "Universo". Con queste novità il Gruppo Powersoft potrà ampliare ulteriormente la propria presenza sul mercato stimando anche una crescita in termini di ricavi per i prossimi anni.

Destinazione dell'utile d'esercizio

Il Consiglio di Amministrazione ha approvato di proporre all'Assemblea degli Azionisti, convocata per il 27 aprile 2023, di destinare:

i. Euro 7.184 a Riserva Legale, al raggiungimento del quinto del capitale sociale;

ii.

Euro 0,48 per azione, al lordo delle ritenute di legge, alla distribuzione di un dividendo agli azionisti per ciascuna delle azioni che risulteranno in circolazione alla data di stacco della cedola al 8 maggio 2023, escluse le azioni proprie detenute dalla Società a quella data, con messa in pagamento il 10 maggio 2023 e con data di legittimazione al pagamento del dividendo, ai sensi dell'Art.
83-terdecies del D. Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58, il 9 maggio 2023. Il valore complessivo dell'ammontare dei dividendi, tenuto conto delle azioni in circolazione alla data odierna (n. 11.738.672), è stimato in Euro 5.634.563;

iii. il residuo a Riserva Straordinaria.

La distribuzione del dividendo unitario ordinario, al lordo delle ritenute di legge, è pari a 0,48 centesimi di Euro per azione ordinaria, con stacco della cedola in data 8 maggio 2023 (record date 9 maggio 2023) e messa in pagamento il 10 maggio 2023.

Distribuzione di un dividendo straordinario

Alla luce delle importanti disponibilità finanziarie della Società quali risultanti dal progetto di Bilancio, dell'andamento positivo ottenuto nel corso dei due esercizi precedenti, nonché delle attuali prospettive di sviluppo per l'esercizio 2023, il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di proporre all'Assemblea degli Azionisti, in aggiunta al dividendo ordinario, anche la distribuzione di un dividendo straordinario al lordo delle ritenute di legge pari ad Euro 0,34 per azione ordinaria (escluse le azioni proprie eventualmente detenute dalla Società), a valere sulla Riserva Straordinaria (che, sulla base di quanto risultante dal progetto di Bilancio, ammonta ad Euro 13.770.801).

Il dividendo straordinario sarà distribuito agli azionisti per ciascuna delle azioni che risulteranno in circolazione alla data di stacco della cedola al 5 giugno 2023, escluse le azioni proprie detenute dalla Società a quella data, con messa in pagamento il 7 giugno 2023 e con data di legittimazione al pagamento del dividendo, ai sensi dell'Art.
83-terdecies del D. Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58, il 6 giugno 2023.

Tenuto conto del numero di azioni in circolazione alla data odierna (n. 11.738.672) e che la Società non detiene, allo stato, azioni proprie in portafoglio, l'ammontare complessivo da distribuire agli azionisti a titolo di dividendo straordinario sarà pari ad Euro 3.991.148.

La proposta di erogare un dividendo straordinario è volta anche a testimoniare il riconoscimento della Società al sostegno degli stakeholders che hanno dato fiducia all'azienda in questi primi anni di quotazione, caratterizzati da un contesto economico e sociale di particolare complessità.

La Società ritiene di disporre di riserve sufficienti a coprire l'esborso del dividendo straordinario e che il pagamento di quest'ultimo non pregiudica l'equilibrio finanziario né il raggiungimento degli obiettivi di crescita e l'attuazione dei piani di investimento programmati.

Nomina Chief Financial Officer

La Società comunica, con effetto a far data dal 1° marzo 2023 la nomina di Massimo Ghedini quale Chief Financial Officer del Gruppo, precedentemente Finance Manager del Gruppo.

A riporto diretto dell'Amministratore Delegato Luca Lastrucci, il dott. Ghedini continuerà a mettere a disposizione di Powersoft il suo know-how nella gestione della direzione amministrazione, finanza e controllo nonché nei rapporti con gli investitori (risultando ad oggi anche IR Manager).

Nomina dei componenti dell'Organismo di Vigilanza

Al fine di vigilare sul corretto funzionamento del Modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.

Lgs. 8 giugno 2001 n. 231 e sulla sua osservanza all'interno della Società, nonché di curarne l'aggiornamento, il Consiglio di Amministrazione si è dotata sin dal 2020 di un Organismo di Vigilanza. Visti i requisiti personali e professionali nonché le caratteristiche di indipendenza, sono stati confermati quali componenti dell'Organismo di Vigilanza i Signori Federica Menichetti, con funzione di Presidente, e il Responsabile degli Affari Legali e Societari della Società, Carlo Bombace, come componente interno.

La nomina dei componenti dell'Organismo di Vigilanza decorrerà dall'approvazione da parte dell'Assemblea del bilancio di esercizio 2022 e scadrà con l'approvazione da parte dell'Assemblea del bilancio 2023.

Proposta di rinnovo dell'autorizzazione all'acquisto e alla disposizione di azioni proprie ai sensi degli artt.
2357 e 2357-ter del c.c., da sottoporre all'approvazione dell'Assemblea dei soci

Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di sottoporre all'approvazione dell'Assemblea dei soci la proposta di rinnovo dell'autorizzazione all'acquisto e disposizione di azioni proprie, previa revoca della precedente autorizzazione deliberata dall'Assemblea Ordinaria degli Azionisti in data 28 aprile 2022.

La proposta è finalizzata a dotare la Società di un'utile opportunità strategica di investimento per ogni finalità consentita dalle vigenti disposizioni, ivi incluse, tra le altre,

(i) le finalità contemplate dall'articolo 5 del Regolamento (UE) n. 596/2014 (Market Abuse Regulation, di seguito "MAR"), ivi compresa la finalità di "adempiere agli obblighi derivanti da programmi di opzioni su azioni o altre assegnazioni di azioni ai dipendenti o ai membri degli organi di amministrazione o di controllo dell'emittente",

(ii) la finalità di stabilizzazione, sostegno della liquidità ed efficienza del mercato,

(iii) la finalità di ottenere la disponibilità di un portafoglio titoli (c.d.

"magazzino titoli") da impiegare quale corrispettivo in operazioni straordinarie, anche nella forma di scambio di partecipazioni, con altri soggetti, inclusa la destinazione al servizio di prestiti obbligazionari convertibili in azioni della Società o prestiti obbligazionari con warrant, dividendi in azioni, tutto quanto precede nei termini, finalità e con le modalità che saranno eventualmente deliberati dai competenti organi sociali, nonché

(iv) ogni altra finalità contemplata dalle prassi di mercato di volta in volta ammesse dall'autorità di vigilanza a norma dell'articolo 13 della MAR.

L'autorizzazione è richiesta per l'acquisto di azioni ordinarie, senza indicazione del valore nominale, della Società, in una o più volte, in misura liberamente determinabile dal Consiglio di Amministrazione sino a un numero massimo che, tenuto conto delle azioni (proprie) della Società di volta in volta detenute in portafoglio dalla stessa e dalle, eventuali, società da essa controllate, non ecceda complessivamente il 20% del capitale sociale totale della Società.

L'autorizzazione all'acquisto delle azioni proprie è richiesta per la durata massima consentita dalla normativa pro tempore applicabile, prevista dall'articolo 2357, comma 2, del codice civile, in un periodo di 18 mesi, a far data dalla eventuale delibera assembleare.

Il prezzo di acquisto delle azioni sarà stabilito di volta in volta, avuto riguardo alla modalità prescelta per l'effettuazione di ciascuna operazione e nel rispetto delle eventuali prescrizioni previste dalla normativa vigente, ma, in ogni caso, fermo restando che esso non dovrà essere né inferiore né superiore di oltre il 20% rispetto al prezzo ufficiale di borsa delle azioni registrato da Borsa Italiana S.p.A.

nella seduta precedente ogni singola operazione, e comunque per un controvalore massimo in ogni momento di complessivi Euro 1.000.000,00.

Per la disposizione e/o l'utilizzo delle azioni proprie, il Consiglio stabilirà di volta in volta i criteri di determinazione del prezzo e/o delle modalità, termini e condizioni di impiego delle azioni proprie in portafoglio, avuto riguardo alle modalità realizzative da utilizzare in concreto e al migliore interesse della Società, in ogni caso in conformità a quanto previsto dalle prescrizioni normative e regolamentari e, eventualmente, dalle prassi ammesse.

Il Consiglio di Amministrazione ha proposto che l'autorizzazione sia concessa per l'effettuazione di acquisti di azioni proprie, anche per il tramite di intermediari, su base rotativa, secondo le modalità stabilite dalla normativa di volta in volta applicabile e, quindi, sul sistema multilaterale di negoziazione Euronext Growth Milan secondo modalità tali da assicurare la parità di trattamento tra gli azionisti, fermo restando che sul sistema multilaterale di negoziazione Euronext Growth Milan tale disposizione non si applica agli acquisti di azioni proprie o della società controllante possedute da dipendenti della società emittente, di società controllate o della società controllante e assegnate o sottoscritte a norma degli articoli 2349 e 2441, ottavo comma, del codice civile, ovvero rivenienti da piani di compenso approvati dall'Assemblea ordinaria dei soci.

La proposta non è strumentale alla riduzione del capitale sociale, fermo restando che, qualora in futuro l'Assemblea degli azionisti deliberasse la riduzione del capitale sociale, la Società si riserva la facoltà di darvi esecuzione anche mediante annullamento delle azioni proprie acquistate e detenute nel proprio portafoglio.

***

Convocazione di Assemblea Ordinaria

Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di convocare l'Assemblea Ordinaria degli Azionisti presso la sede legale di Powersoft sita in Via Enrico Conti n. 5, Scandicci (FI) per il giorno 27 aprile 2023 alle ore 10.00 e, occorrendo, in seconda convocazione il giorno 28 aprile 2023, stessi ora e luogo, per deliberare sul seguente ordine del giorno:

ORDINE DEL GIORNO

1.

Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2022. Relazioni del Consiglio di Amministrazione, del Collegio Sindacale e della Società di revisione. Presentazione del Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2022. Deliberazioni inerenti e conseguenti.

2. Destinazione dell'utile di esercizio. Deliberazioni inerenti e conseguenti.

3. Proposta di distribuzione di un dividendo straordinario. Deliberazioni inerenti e conseguenti.

4. Nomina del Collegio Sindacale ai sensi degli articoli 2398 e 2400 c.c. e dell'articolo 35 dello Statuto:
i. Nomina di tre Sindaci effettivi e di due Sindaci supplenti;
ii.

Nomina del Presidente del Collegio Sindacale;
iii. Determinazione del compenso dei componenti il Collegio Sindacale.

5. Nomina della Società di revisione legale dei conti ex articolo 2409-bis c.c. e articolo 36 dello Statuto per gli esercizi 2023, 2024 e 2025 e determinazione del relativo compenso.
Deliberazioni inerenti e conseguenti.

6. Rinnovo dell'autorizzazione all'acquisto e alla disposizione di azioni proprie ai sensi degli artt. 2357 e 2357-ter c.c., previa revoca, per quanto non utilizzato, della precedente autorizzazione deliberata dall'Assemblea ordinaria degli Azionisti in data 28 aprile 2022.

Deliberazioni inerenti e conseguenti.

GD - www.ftaonline.com

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »