Future Eurostoxx 50 in aumento grazie al rialzo dei mercati azionari cinesi

28/08/2023 10:17

Future Eurostoxx 50 in aumento grazie al rialzo dei mercati azionari cinesi

Le borse europee sono in aumento grazie al rialzo dei mercati azionari cinesi, che sono stati supportati dalle misure annunciate dalle autorità di Pechino per sostenere gli investimenti in azioni. Oggi la Borsa londinese è chiusa per festività. I future EuroStoxx 50 segnalano un aumento dell'0,8% a 4280 punti.
Nel frattempo, il dollaro si è indebolito rispetto alle principali valute di riferimento. La presidente della Banca Centrale Europea (BCE), Christine Lagarde, ha sottolineato i rischi per l'inflazione derivanti dai cambiamenti significativi nell'economia globale. Ha anche menzionato che la BCE osserverà attentamente l'evoluzione dei salari, dato che l'aumento dei prezzi riguarda principalmente il settore dei servizi ad alta intensità di lavoro.

I listini asiatici stanno beneficiando delle decisioni delle autorità cinesi, inclusa l'abbassamento dell'imposta di bollo sulle transazioni di borsa. Nel frattempo, nonostante le dichiarazioni di Jerome Powell, presidente della Federal Reserve, al meeting di Jackson Hole, i mercati azionari statunitensi hanno chiuso in progresso la settimana scorsa.
Powell ha enfatizzato l'impegno della Fed nel riportare l'inflazione al 2% e ha indicato la possibilità di ulteriori aumenti dei tassi se necessario. Nel contesto, i titoli della società cinese Evergrande sono tornati a scambiare dopo una sospensione, subendo un ribasso significativo. L'interconnessione dei mercati finanziari globali è evidente in questo scenario, dove i movimenti positivi nei mercati azionari cinesi stanno influenzando positivamente le borse europee.

Le misure prese dalle autorità cinesi per sostenere gli investimenti in azioni mostrano il tentativo di stabilizzare i mercati e mantenere la fiducia degli investitori. L'abbassamento dell'imposta di bollo sulle transazioni di borsa è un segnale di sostegno agli investimenti azionari. Le dichiarazioni di Christine Lagarde sulla vigilanza sull'evoluzione dei salari e sull'impatto dell'aumento dei prezzi nei servizi ad alta intensità di lavoro riflettono la preoccupazione della BCE per l'andamento dell'inflazione.

Questo potrebbe avere implicazioni sulle decisioni future in merito ai tassi di interesse e alle politiche monetarie. La reazione positiva dei mercati azionari statunitensi alle dichiarazioni di Jerome Powell indica che gli investitori stanno continuando a valutare attentamente le indicazioni della Federal Reserve in merito alla politica monetaria.
Nel complesso, l'andamento dei mercati globali continua a essere influenzato da una serie di fattori economici e politici, e gli investitori rimangono attenti a qualsiasi segnale proveniente dalle principali banche centrali e dalle autorità economiche.

AM - www.ftaonline.com

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »