Enertronica Santerno: perdita di 16,2 mln nel 2021

20/09/2022 13:50

Enertronica Santerno: perdita di 16,2 mln nel 2021

Enertronica Santerno S.p.A. ("Enertronica Santerno" o "Società"), società quotata al mercato Euronext Growth Milan, sistema multilaterale di negoziazione organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. ("EGM"), comunica che il Consiglio di Amministrazione ha approvato il progetto di bilancio di esercizio e il progetto di bilancio consolidato relativi all'esercizio chiuso al 31 dicembre 2021 assoggettati a revisione da parte della Società di Revisione (di seguito "Progetto di bilancio"), da sottoporre all'Assemblea Ordinaria degli Azionisti.

Il Progetto di bilancio unitamente alla relazione del Collegio sindacale e della società di revisione verranno messi a disposizione secondo i termini di legge come previsto dall'art 2429 del codice civile.

Principali risultati Consolidati al 31-12-2021
? Ricavi: € 36,3 mln (+11% rispetto a € 32,6 mln del 2020)
? EBITDA : € 0,3 mln (-92% rispetto a € 3,6 mln del 2020)
? Risultato netto: € -16,2 mln (-540% rispetto a € -2,5 mln del 2020)
? Patrimonio netto: € -18,9 mln (rispetto a € -3,4 mln del 2020)
? PFN negativa (Debito): € 35,7 mln (rispetto a PFN negativa di € 34,8 mln del 2020) .



Principali risultati della Capogruppo Enertronica Santerno S.p.A. al 31-12-2021
? Ricavi: € 26,9 mln (invariato rispetto a € 26,9 mln del 2020)
? EBITDA : € -1,7 mln (-192% rispetto a € 1,9 mln del 2020)
? Risultato netto: € -18,5 mln (-1.427% rispetto a € -1,2 mln del 2020)
? Patrimonio netto: € -12,3 mln (rispetto a € 6,2 mln del 2020)
? PFN negativa (Debito): € 34,3 mln (rispetto a PFN negativa di € 32,2 mln del 2020)

Piano Industriale 2022-2027
Sulle basi della Proposta formulata da Oxy è stato redatto e approvato nuovo Piano Industriale 2022-2027 che sostituisce integralmente quello approvato in data 3 giugno 2021, non più attuale in considerazione del mutato scenario operativo che si trova ad affrontare il Gruppo Santerno.

Si riportano di seguito, le principali assunzioni alla base del Piano:
a. piena riattivazione del ciclo di approvvigionamento attraverso l'ottenimento di nuova finanza, e di conseguenza di quello produttivo, quale fattore abilitante per lo sviluppo del Piano. Tale riattivazione consentirà una riaffermazione di Enertronica Santerno quale player credibile nei confronti di clienti, fornitori e degli operatori del settore in generale abilitando lo sviluppo atteso per gli anni successivi;
b. sviluppo commerciale prodotti/servizi esistenti.

Al fine di sostenere la crescita dei ricavi derivanti da prodotti e servizi esistenti il Piano rifletterà: i) lo sviluppo della rete commerciale con particolare riferimento ad USA e America Latina al fine di rafforzare il presidio su questi mercati nei quali il Management prevede ulteriori spazi di sviluppo; ii) Investimenti nell'area ingegneria al fine di garantire l'updating dei prodotti fotovoltaici almeno su base triennale
c. sviluppo di nuovi prodotti/servizi.

Il Piano rifletterà lo sviluppo di nuovi prodotti/servizi. In particolare: i) viluppi di nuovi prodotti per l'accumulo di energia (c.d. Storage) e la trazione elettrica in coerenza con i trend di mercato indicati in precedenza; ii) possibile sviluppo di nuovo business basato sulla disponibilità a stock di alcuni prodotti in modo da consentire al cliente ridotti lead time (in corso approfondimenti sui collegati investimenti necessari)
d. recupero di marginalità legato a: i) un miglioramento di efficienza nel processo di procurement, per effetto della citata riattivazione del processo di approvvigionamento attraverso l'ottenimento di nuova finanza, che il management stima possa comportare un miglioramento nei prezzi di approvvigionamento che, attualmente, scontano le elevate dilazioni di pagamento nei fatti applicate da Enertronica; ii) un maggior assorbimento dei costi fissi quale conseguenza dell'aumento atteso dei volumi di vendita
e. Talent Management.

Funzionalmente al raggiungimento degli obiettivi del Piano il management prevede la salvaguardia del personale altamente qualificato attualmente presente ed un suo rafforzamento lungo gli anni di piano. L'attesa ripresa del business e la riaffermazione della stessa come leader di mercato rappresenterà un elemento di attrazione di talenti
f. revisione della struttura del capitale.
Sulla base delle previsioni del Piano il management avvierà un confronto con i principali creditori della società (banche, obbligazionisti e fornitori) al fine di adeguare la struttura del capitale ai flussi di cassa, e più in generale, alle dimensioni patrimoniali espresse dal Piano stesso.
Si informa che il Piano Industriale approvato raggruppa una serie di ipotesi che sono fortemente dipendenti dall'andamento della Composizione Negoziata avviata dal Gruppo e di progetti che il management si è prefissato di intraprendere e la cui realizzazione è basata su ipotesi concernenti eventi futuri, soggetti a incertezze.

Talune assunzioni sono esogene e legate a variabili non controllabili dal management stesso, in particolare le variabili legate alle tempistiche di aggiudicazione di commesse e/o ordini, all'andamento dello scenario macroeconomico dei diversi mercati esteri di sbocco sui quali il Gruppo prevede di operare e all'andamento dei tassi di cambio.
Infine, ricordiamo che il suddetto Piano Industriale è interamente basato sull'assunto che l'operazione contenuta nella Proposta degli Investitori, si realizzi così come strutturata nella Proposta medesima.

RV - www.ftaonline.com

Fonte News

 

n

@Foto articolo

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »