Il Consiglio di Amministrazione della Danieli & C. Officine Meccaniche S.p.A., riunitosi oggi 27 settembre 2022, ha esaminato ed approvato il bilancio annuale della società e il bilancio consolidato di Gruppo dal 1° luglio 2021 al 30 giugno 2022.
Sintesi dei risultati dell'esercizio 2021/2022
L'esercizio 2021/2022 chiude con un utile netto di 218,7 milioni di euro e presenta un margine operativo lordo (EBITDA) di 359,2 milioni di euro, migliore del 44% rispetto allo scorso esercizio, con una redditività interessante in rapporto al fatturato per entrambi i settori Plant Making e Steel Making, che sono in crescita nei volumi e nei margini e hanno garantito la totale copertura delle ingenti spese di ricerca e sviluppo sostenute nell'esercizio.
I ricavi per il settore Plant Making risultano allineati con le previsioni d'inizio anno e derivano dal rispetto dei programmi di costruzione contrattualmente concordati con i clienti, con un EBITDA di 166,4 milioni di euro, in crescita rispetto il periodo 2020/2021, avendo comunque sofferto nel periodo dei costi aggiuntivi per l'avviamento di impianti innovativi e per la sospensione di alcuni progetti in Russia e in Ucraina.
I ricavi per il settore Steel Making sono invece significativamente superiori al budget di inizio anno e presentano una buona redditività (EBITDA di 192,8 milioni di euro) grazie al contributo dei nuovi impianti di laminazione ormai pienamente operativi e che potrà essere mantenuta nel prossimo esercizio solo a fronte di un intervento governativo coordinato per normalizzare i costi energetici che dall'inizio anno stanno subendo fluttuazioni violente (a seguito delle limitazioni nella fornitura di gas russo), non facilmente ribaltabili nei prezzi di vendita, soprattutto permanendo i prezzi massimi per Mgwh raggiunti durante l'estate 2022.
Il risultato 2021/2022 di ABS Steel Making ha beneficiato nell'ultimo trimestre dell'esercizio di una congiuntura positiva straordinaria (per il re-stocking di molti clienti a prezzi elevati) che riteniamo non possa essere ripetibile nel 2022/2023. La produzione venduta nell'esercizio dal settore Steel Making (Gruppo ABS) ha raggiunto circa 1,3 milioni di tonnellate (in crescita rispetto allo scorso anno), con l'obiettivo di mantenere o incrementare ulteriormente questi volumi nel prossimo esercizio, portando alla massima efficienza sia le attività di ABS Sisak in Croazia che i nuovi laminatoi vergella e sfere in ABS S.p.A..
ABS S.p.A. fornisce prodotti con qualità e tempi di consegna in linea con i migliori produttori a livello mondiale e si pone l'obiettivo di essere il primo operatore in Italia nel settore degli acciai speciali ed entro i primi tre in Europa. L'esercizio 2021/2022 presenta quindi una redditività operativa consolidata (EBIT) in crescita rispetto allo scorso esercizio, pur con alcune penalizzazioni per fattori negativi una tantum, ma senza particolari limitazioni alla produzione come precedentemente sofferto per l'effetto pandemico COVID-19.
Le performances di entrambi i settori Plant Making (ingegneria e costruzioni impianti) e Steel Making (produzione acciai speciali) e il mantenimento del portafoglio ordini a buoni livelli fanno prevedere risultati positivi per il prossimo esercizio e in miglioramento rispetto al 2021/2022. I buoni risultati finanziari dei nostri clienti e la loro attitudine per nuovi investimenti per rendere più efficiente e sostenibile la produzione hanno favorito il settore Danieli Plant Making che prevede un risultato operativo migliore nel 2022/2023 e nel 2023/2024, con volumi maggiori e un miglior margine incluso nel portafoglio ordini, con un'equa distribuzione dello stesso nelle principali linee di prodotto (acciaierie, prodotti lunghi e prodotti piani) e in modo omogeneo in tutte le aree geografiche interessate dai nostri progetti.
Nel settore ABS Steel Making è in fase di valutazione un nuovo importante piano d'investimenti che prevede la costruzione di un innovativo Digimelter in ABS a Pozzuolo del Friuli, net zero, e di un nuovo laminatoio Mi.Da. in ABS Sisak per produrre green steel, dopo aver completato ed avviato con successo il nuovo impianto Quality Wire Rod Mill, il quale ha permesso ad ABS di allargare la gamma di prodotti di alta qualità grazie all'utilizzo di processi termomeccanici innovativi.
Questi impianti fanno parte del programma "Vision 2.3" di ABS, che prevede oltre 700 milioni di euro di investimenti, con l'obiettivo di aumentare i volumi di produzione di circa 1 milione di tonellate, con il primato di essere l'unica acciaieria per produzione di acciai di qualità, con un range di prodotti che va dal diametro di 5,5 mm a 500 mm in un unico sito, con tutti i risparmi su Op-Ex e logistica che ciò comporta.
Infine, il risultato complessivo della gestione finanziaria attiva, pari a 85,7 milioni di euro, è inclusivo dei proventi di tesoreria e della significativa componente positiva cambi favorita dal forte rafforzamento nell'esercizio del dollaro USD rispetto all'Euro. La gestione di tesoreria è proseguita in modo attento nell'esercizio con una soddisfacente posizione finanziaria netta positiva di fine periodo, mentre l'aspettativa per un aumento progressivo dei tassi d'interesse deciso dalle principali banche centrali fa prevedere un buon risultato finanziario anche per l'esercizio 2022/2023.
In evidenza che, come consuetudine, del valore aggiunto globale netto (bilancio sociale) di 775,4 milioni di euro, la parte riservata alla remunerazione del rischio (azionisti tra i quali dipendenti dell'azienda) è limitata a 13,5 milioni di euro e quella dell'azienda è di 205,2 milioni di euro mentre la parte del personale è remunerata con 475,1 milioni di euro, la pubblica amministrazione per 76,2 milioni di euro e liberalità per 2,1 milioni di euro.
Portafoglio ordini e previsioni
Il portafoglio ordini del Gruppo risulta ben diversificato per area geografica e per linea di prodotto e ammonta, al 30 giugno 2022, a 5.052 milioni di euro (di cui 430 milioni di euro nel settore della produzione di acciai speciali) rispetto a 3.534 milioni di euro al 30 giugno 2021 (di cui 622 milioni di euro per ABS Steel Making).
Il mantenimento, per il Gruppo, di un portafoglio ordini significativo che include molti impianti innovativi per una produzione green di acciaio conferma la propensione dei nostri clienti ad investire in nuovi impianti grazie alla competitività ed alle soluzioni tecnologiche proposte da Danieli, oggi ben qualificata e referenziata in tutta la gamma della produzione metallurgica.
Sulla base di tali considerazioni e prospettive, gli obiettivi del Gruppo Danieli per l'anno fiscale 2022-2023 sono:
- Fatturato Euro 3.500-3.700 milioni
- EBITDA Euro 320-340 milioni
- Net cash Euro 1.200-1.300 milioni
- Portafoglio ordini Euro 5.400-5.700 milioni
Deliberazioni del Consiglio di Amministrazione
Il Consiglio di Amministrazione, oltre all'approvazione del bilancio, proporrà all'Assemblea degli Azionisti, convocata presso la sede sociale per il 28 ottobre 2022 alle ore 15.00 in unica convocazione, la distribuzione di un dividendo unitario di euro 0,2793 per le azioni ordinarie e di euro 0,30 per le azioni di risparmio, per un totale di 21.449.715 euro contro stacco della cedola n.
44 - per entrambe le categorie di azioni - in data 21 novembre 2022, in pagamento dal 23 novembre 2022 (record date: 22 novembre 2022). Il Consiglio di Amministrazione propone quindi un dividendo più elevato rispetto allo scorso esercizio a fronte dei risultati raggiunti nel periodo dal Gruppo pur permanendo uno scenario economico mondiale ancora non ben delineato e rimanendo alti gli investimenti in nuovi impianti per ABS e quelli in ricerca ed innovazione per Danieli, per sviluppare nuovi prodotti e tecnologie per permettere una produzione Green dell'acciaio.
Il Consiglio di Amministrazione ha evidenziato che, negli ultimi 10 anni, oltre l'85% degli utili è stato reinvestito in azienda, non solo per mantenerla finanziariamente solida, ma per investire in nuovi impianti e nell'innovazione. Si ricorda che l'Assemblea, oltre all'approvazione del bilancio, è chiamata a deliberare anche sui seguenti argomenti:
1.
Relazione sulla politica in materia di remunerazione ai sensi dell'art. 123-ter del Decreto Legislativo 24 febbraio 1998, n. 58.
2. Autorizzazione all'acquisto e all'alienazione di azioni proprie.
Si ricorda, altresì, che verrà convocata l'Assemblea degli azionisti di risparmio presso la sede sociale per il 28 ottobre 2022 alle ore 14.00 in unica convocazione per la nomina del rappresentante comune degli azionisti di risparmio e per la determinazione dell'emolumento del sopra menzionato rappresentante comune.
RV - www.ftaonline.com
Fonte News
n
@Foto articolo