Cassa Geometri: nel 2024 risultato di 131,9 mln, patrimonio cresce a 2,89 mld. Dismissioni immobiliari rimandate al 2037

24/04/2025 14:00

Cassa Geometri: nel 2024 risultato di 131,9 mln, patrimonio cresce a 2,89 mld. Dismissioni immobiliari rimandate al 2037

Cassa Geometri chiude il 2024 in positivo di 131,9 milioni di euro e un patrimonio netto in crescita a 2.893,3 mln (2.761,4 mln nel 2023).

La Cassa a fine 2024 aveva oltre 73.200 iscritti, numero in costante calo dal 2014. Lo scorso anno i nuovi iscritti sono stati 1.335 (1690 nel 2023). Dati che si ricavano dal primo Bilancio delle Sostenibilità presentato dai vertici a Roma. Con l'obiettivo di rafforzare la sostenibilità nel lungo periodo la Cassa guidata da Diego Buono ha introdotto un piano di incremento graduale del contributo soggettivo, che passerà al 20% nel 2025 e al 22% nel 2027, accompagnato da un adeguamento dei minimi contributivi. Per la gestione degli impieghi mobiliari e finanziari Cassa Geometri, che ha una partecipazione tra le altre in F2i, ha contabilizzato un risultato positivo di gestione pari a 41,3 milioni (12,1 milioni nel 2023). Cassa Geometri, attraverso investimenti in fondi alternativi, ha inoltre aderito a diverse iniziative, prevalentemente nel settore real estate e infrastrutturale. Nei primi mesi di quest'anno ha avviato l'iter per sottoscrivere quote di fondi di investimento alternativi chiusi dedicati al private equity.

Nel settore immobiliare spicca l'investimento da circa 230 milioni (valore a bilancio) nel Fondo immobiliare Enti previdenziale (Fpep). Per il processo di dismissione immobiliare degli asset a destinazione non residenziale il gestore Investire Sgr ha spostato la scadenza al 2037.

È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: JLL: Q1 2025, 2,7 mld di investimenti capital markets in Italia

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

Economy Investment

Strumenti

Real estate