Le reti elettriche come elemento fondamentale per il successo della transizione verso un'economia sostenibile

23/08/2023 15:15

Le reti elettriche come elemento fondamentale per il successo della transizione verso un'economia sostenibile

La transizione verso un sistema energetico a basse emissioni di carbonio richiede investimenti significativi nella modernizzazione delle reti di trasmissione e distribuzione dell'energia. 
Queste infrastrutture devono essere in grado di gestire l'incremento delle fonti di energia rinnovabile, garantire la stabilità del sistema e soddisfare la domanda crescente. Inoltre, è anche necessario considerare l'implementazione di tecnologie avanzate come il monitoraggio intelligente, le reti di distribuzione attive e le soluzioni di stoccaggio dell'energia. Solo attraverso un'adeguata modernizzazione e potenziamento delle reti energetiche sarà possibile sfruttare appieno il potenziale delle energie rinnovabili e raggiungere gli obiettivi climatici globali.

 

Reti "verdi" è sinonimo di reti "intelligenti"

Un'altra sfida da affrontare nel settore energetico è la stabilità e l'affidabilità della rete. Le fonti di energia rinnovabile, come l'eolico e il solare, producono energia in modo intermittente, il che può causare problemi alla rete, come fluttuazioni o interruzioni nell'approvvigionamento energetico. Per superare questo problema, è necessario sviluppare reti intelligenti. Le reti tradizionali sono limitate nella loro capacità di gestire flussi unidirezionali di energia e di reagire prontamente a picchi di domanda. Al contrario, le reti intelligenti utilizzano la tecnologia digitale per consentire una comunicazione bidirezionale tra fornitori e consumatori di energia, consentendo una gestione più efficiente del flusso energetico e dei cambiamenti nella domanda, garantendo così una maggiore stabilità della rete.

 

L'investimento nelle reti intelligenti raddoppierà.
Secondo l'Agenzia Internazionale dell'Energia, per raggiungere l'obiettivo di emissioni nette zero entro il 2050, è necessario investire 600 miliardi di dollari all'anno nelle reti intelligenti entro il 2030, più del doppio dell'investimento attuale. A beneficiare di questi investimenti ci saranno aziende come la National Grid, che sta abbandonando il gas a favore delle reti elettriche, migliorando la propria reputazione ambientale.

 

La transizione verso un'economia sostenibile continuerà a essere un motore di crescita nel 2023.

Nonostante il rischio di una contrazione economica nel 2023, ci sono opportunità nel mercato che potrebbero sovraperformare. I trend verso soluzioni green si accelereranno, soprattutto in Europa, dove si passerà dalla gestione della crisi a soluzioni a lungo termine che escludano le forniture russe. Ciò potrebbe portare a uno stimolo simile all'Inflation Reduction Act (IRA) negli Stati Uniti e a una crescita nel settore dell'energia pulita, dei veicoli elettrici e della produzione di componenti critici. Le società che investono in modo sostenibile in beni strumentali, macchinari, semiconduttori di potenza, metalli industriali e reti elettriche potrebbero trarre vantaggio da questa tendenza.

 

Tratto da un report di J. Safra Sarasin

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Strumenti

Reti