CAPITOLO 5 - ANALISI TECNICA: I FONDATORI

5.3.5 Squares

     Gli squares sono un ulteriore contributo di Gann e per certi versi il più innovativo; tre erano gli squares che egli utilizzava: lo square del massimo, lo square del range e lo square del minimo.

     Lo square del massimo si costruisce tracciando le diverse rette angolari ribassiste da un massimo caratteristico e i diversi angoli rialzisti dal livello zero, ma dalla stessa data del massimo, come si vede in figura 5.26.

     Lo square del range si costruisce partendo da due pivot-points; si costruiranno i vari angoli sia dal minimo che dal massimo, ma dalla stessa data del minimo (massimo), qualora il minimo (massimo) fosse posteriore al massimo (minimo); tutto questo è illustrato in figura 5.27.

     Le intersezioni tra gli angoli di uguale grado ma di contraria inclinazione danno il 50% della distanza tra massimo e zero (tra massimo e minimo nello square del range), mentre le intersezioni degli angoli di opposto grado permettono di ottenere delle divisioni spazio temporali sulle quali sarebbe possibile attendersi dei cambiamenti.

<i>Square</i> del massimo storico dell'indice Comit
Figura 5.26: Square del massimo storico dell'indice Comit.


     Diverso è il caso dello square del minimo, che è semplicemente la corrispondenza spazio-puntuale più evidente: un pivot-point a quota x implica un possibile punto di svolta significativo dopo x tempo. In altre parole lo square del minimo rappresenta un significativo periodo di tempo da aggiungere per aspettarsi un significativo cambiamento.

<i>Square</i> del <i>range</i> per l'indice Comit
Figura 5.27: Square del range per l'indice Comit


     Nella figura 5.28 è rappresentato l'indice Comit 30 dall'inizio del 1993; sono evidenziati due square del minimo, l'uno di 107 sedute corrispondente al minimo a 107 dell'aprile del 1992 ed un altro di 123 sedute tracciato a partire dal massimo a 123 del marzo 1992.

     Si nota come questi cicli siano stati in grado di individuare numerosi punti di svolta, anche a distanza di anni dalla loro origine: tra questi spiccano il massimo di agosto '93 segnalato dal ciclo di 123 sedute ed il massimo di maggio '94 segnalato dal ciclo di 107 sedute.

     La facilità di trasposizione spazio-temporale del Comit-30 non si ravvisa sempre; spesso è necessario nel nostro mercato dividere per 10 o per 100 un picco puntuale e successivamente osservare il ciclo di tale ampiezza. Ad esempio il minimo dell'indice Comit a 438 nel febbraio '88 avvenne dopo 89 settimane dal massimo storico a 908 punti (908/10=90.8). Allo stesso modo il minimo di 25000 del titolo Generali nel 1988 venne registrato dopo 39 settimane dal massimo a 39300 dell'aprile '87.

<i>Square</i> del minimo nell'indice Comit-30
Figura 5.28: Square del minimo nell'indice Comit-30