CAPITOLO 10
EFFICIENZA DEBOLE DEL MERCATO ITALIANO
    
La letteratura americana ha dedicato, come si è visto, molta attenzione alla
 verifica dell'ipotesi della teoria dei mercati efficienti; ovviamente lo ha fatto
 con riferimento alle proprie realtà operative.
 Per il mercato italiano vi è stato minore interesse da parte degli studiosi;
 in questo capitolo si vogliono approfondire comunque le risultanze delle ricerche
 sull'efficienza debole 1, per verificare se è
 possibile applicare con successo l'analisi tecnica per operare sul mercato azionario.
 L'analisi partirà dall'esame del comportamento evidenziato dal mercato negli
 ultimi vent'anni per determinare l'esistenza di alcune condizioni di contesto che
 potrebbero favorire l'approccio tecnico all'investimento azionario; in secondo luogo
 si procederà all'usuale rassegna delle verifiche indirette e dirette
 dell'efficienza, tenendo presente peraltro la ridotta letteratura italiana in materia.
 Infine, ma questo sarà oggetto della quarta parte, saranno esaminati anche i
 risultati di un semplice sistema automatizzato d'intervento, che dovrebbe costituire
 un'effettiva sintesi delle metodologie utilizzate in analisi tecnica.
1 Uno dei primi contributi sull'efficienza del mercato
 azionario italiano si può riferire a Cristini G., 
I rendimenti delle azioni e
 l'efficienza della Borsa, Servizio Studi Banca d'Italia (1978). Altri studi sulla
 borsa italiana che non verranno analizzati poiché si riferiscono all'efficienza
 semiforte sono i seguenti: Caparrelli F., 
La Borsa italiana e l'efficienza semiforte
 , Il Risparmio (1989); Verga G., 
La reazione del mercato azionario italiano ai
 risultati elettorali e alle variazioni del Tus, Finanza Imprese e Mercati (1989);
 Barone E., 
The Italian Stock Market, Journal of Banking and Finance (1990);
 Caparrelli F. D'Arcangelis A., 
I consigli della stampa specializzata ed i prezzi
 azionari: una verifica sull'efficienza della Borsa italiana, Bancaria (1994).
 Uno studio sull'efficienza in forma forte è quello di Baccolini R. Ferretti R.
 Lusignani G., 
Informazioni privilegiate e dinamica delle quotazioni alla Borsa di
 Milano, Finanza Imprese e Mercati (1991).