Calendario macro: i market mover della settimana

Rossana Prezioso Rossana Prezioso - 23/03/2025 20:24

Ritornano i dati PMI (dato provvisorio) con le rilevazioni di marzo, particolarmente importanti per comprendere l’andamento del settore produttivo ed economico di una nazione. Sotto i riflettori quelli delle maggiori potenze mondiali che verranno svelati ad inizio settimana. A questi si aggiungeranno, mercoledì, l’indice dei prezzi al consumo della Gran Bretagna e della Francia di marzo. Inoltre, mercoledì, saranno resi noti i numeri del PIL spagnolo, giovedì quelli del PIL Usa e venerdì quelli di Londra tutti riferiti al quarto trimestre. 

Lunedì: giornata di PMI

La giornata si concentrerà tutta sui dati provvisori PMI di USA, Europa e Giappone. Ma mentre i primi due conosceranno sia il composito che il manifatturiero e quello dei servizi, Tokyo si limiterà solo al manifatturiero. Da citare anche le rilevazioni di febbraio dell’indice CFNAI a stelle e strisce. 

Martedì: USA sotto la lente

Il primo appuntamento in agenda è quello spagnolo con i prezzi alla produzione di febbraio a cui seguirà l’indice IFO di marzo della Germania. Lunga la lista dei numeri riguardanti l’economia a stelle e strisce. In primis con il settore immobiliare (e nello specifico gli indici S&P Case-Shiller e FHFA prezzi case di gennaio oltre alla vendita di case nuove di febbraio). A questi si affiancano anche la fiducia dei consumatori e l’indice Fed di Richmond, entrambi di marzo.

Mercoledì: Londra in scena

Giappone in apertura con il leading indicator di gennaio. Per il resto la giornata sarà tutta made in Europa. Infatti ci si sposterà in Gran Bretagna con i prezzi al consumo e quelli alla produzione di febbraio. Attraversando la Manica si arriverà a Parigi per conoscere la fiducia consumatori di marzo per poi chiudere la parentesi europea a Madrid con il PIL del quarto trimestre. Da Washington, a parte gli ordini di beni durevoli di febbraio, l’attesa riguarderà i dati settimanali su richieste mutui e scorte di petrolio. 

Giovedì: PIL Usa sul tavolo

L’Europa coprirà un ruolo secondario nella penultima giornata della settimana dal momento che sarà in agenda semplicemente con le vendite al dettaglio di febbraio e il dato M3 dello stesso mese. Lunga, invece, la lista dei dati macro statunitensi. Nello specifico: le scorte all’ingrosso di febbraio, la vendita di case in corso di gennaio e i dati settimanali su stoccaggi gas e richieste sussidi di disoccupazione. Su tutti, però, spiccherà la rilevazione del PIL del quarto trimestre. 

Venerdì: tanta carne al fuoco 

L’inizio dell’ultima giornata della settimana è affidato a Berlino che conoscerà l’indice GFK di aprile. Si farà poi un salto a Londra con il PIL e le partite correnti, entrambe del quarto trimestre, la bilancia commerciale beni di gennaio e le vendite al dettaglio di febbraio. Dalla Francia, poi, sono previsti in arrivo i consumi familiari e i prezzi alla produzione di febbraio e quelli al consumo ci marzo. Per l’Italia sono previsti i prezzi alla produzione di marzo e il fatturato all’industria di gennaio. L’Europa, infine, alzerà il velo sulla fiducia di marzo per imprese, economia e consumatori. Pochi i dati a stelle e strisce con Washington che in agenda presenterà solo i numeri, peraltro molto importanti, di redditi e spese personali a febbraio. A chiudere ci saranno le rilevazioni della fiducia dei consumatori dell’Università del Michigan. 

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

Inflazione Pil

Scelti dalla redazione

Oro: fine del trend rialzista?

Nicola Para

YouTube Oro: fine del trend rialzista?

03/04/2025 09:40

Al via l'era dei dazi

Giacomo Moglie

YouTube Al via l'era dei dazi

01/04/2025 16:40

YouFinance : Gran finale a Rimini!

Redazione Traderlink

YouFinance : Gran finale a Rimini!

01/04/2025 11:38

Newsletter

Newsletter settimanale

Ricevi ogni venerdì notizie e approfondimenti sui principali argomenti di borsa e finanza della settimana, comodamente nella tua casella di posta.