Calendario macro: i market mover della settimana

Rossana Prezioso Rossana Prezioso - 17/02/2025 07:58

I dati macro in arrivo vedono il loro focus sull’inflazione e sui dati preliminari PMI, numeri che saranno protagonisti della scena tra giovedì e venerdì. Preliminari saranno anche i dati del PIL nipponico che apriranno la settimana. Da segnalare anche la pubblicazione (martedì) dell'indice ZEW tedesco e dell'indice dei prezzi al consumo inglese (martedì) e tedesco (giovedì).   

Lunedì: il Giappone scende in campo

I dati di lunedì vedranno Tokyo al centro della scena. Primo fra tutti il PIL nipponico del quarto trimestre (dato preliminare). A seguire, poi, ci saranno nell’agenda del Sol Levante, gli indici servizi e la produzione industriale, entrambi di dicembre. A cornice di questo ci saranno la bilancia commerciale di Italia ed Eurozona. 

Martedì: Berlino sotto i riflettori 

Londra alzerà il velo sul suo settore lavoro. In particolare con le richieste dei sussidi di disoccupazione di gennaio e il tasso di disoccupazione di dicembre. In Europa, in mattinata, si guarderà per prima cosa alla Francia, con i prezzi al consumo di gennaio, e alla Germania con l’indice ZEW di febbraio. Dagli USA, infine, si attendono l’Empire State Index e l’Indice NAHB, entrambi di febbraio. 

Mercoledì: inflazione inglese

I primi dati in agenda arriveranno, come spesso accade, dal Giappone, in particolare con gli ordini macchinari core di dicembre e la bilancia commerciale di gennaio. Londra sarà in scena con i prezzi al consumo e alla produzione (entrambi di gennaio). Il Vecchio Continente presenterà i risultati delle partite correnti della zona euro di dicembre. Washington, da parte sua, conoscerà i risultati delle aperture cantieri e dei permessi edilizi, entrambi di gennaio. Da citare anche i dati settimanali delle richieste mutui. 

Giovedì: PMI Eurozona

La Germania aprirà l’agenda con i prezzi alla produzione e all’ingrosso di gennaio, il tutto mentre Roma seguirà con la produzione costruzioni di dicembre. Per quanto riguarda l’Eurozona ci saranno il PMI composito e la fiducia consumatori di febbraio chiudendo con la produzione costruzioni di di dicembre. I dati a stelle e strisce attireranno l’attenzione di Leading Indicator (gennaio), Leading Indicator (febbraio) e , per i dati settimanali su richieste sussidi di disoccupazione, stoccaggi gas e scorte di petrolio. 

Venerdì: chiusura col botto

Si partirà da Tokyo con i pressi al consumo di gennaio e il PMI manifatturiero di febbraio. Londra darà il suo contributo con le vendite al dettaglio di gennaio insieme a Parigi con la fiducia imprese di febbraio. Roma non è esclusa dalla rassegna con i dati sull’inflazione di gennaio. Giornata di PMI per l’Eurozona e gli USA (composito, manifatturiero e servizi) di febbraio. Da oltreoceano arriveranno anche la vendita case esistenti (gennaio), fiducia consumatori dell’Università del Michigan (febbraio). 

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Condividi

Argomenti

Inflazione Pil Pmi

Scelti dalla redazione

Newsletter

Newsletter settimanale

Ricevi ogni venerdì notizie e approfondimenti sui principali argomenti di borsa e finanza della settimana, comodamente nella tua casella di posta.