Un certificato su indici con rendimento di oltre il 10% annuo

Francesca Fossatelli Francesca Fossatelli - 08/04/2025 14:55

Dal Liberation Day, il mercato azionario ha iniziato una forte correzione che ha portato alla cancellazione di oltre 6 miliardi di dollari di capitalizzazione.

Abbiamo analizzato nell’ultimo webinar (https://youtu.be/dxfr_PUSs-s) quale impatto hanno i dazi sull’economia e sui mercati e perché gli istituzionali e gli hedge fund sono in piena fase di derisking.

C’è chi pensa (retail) che il recente sell-off sia un’opportunità di acquisto (buy the dip) e c’è chi pensa che la volatilità rimarrà alta ancora a lungo e che ogni rimbalzo è buono per fare derisking (istituzionali). Solo il tempo ci dirà chi ha ragione ma una cosa è certa: correzione dei mercati ed alta volatilità si traduce in un’opportunità di acquisto per i certificati.

Perché questo è un buon momento per acquistare i certificati?

I certificati di investimento sono vega-negativi: quando la volatilità aumenta il loro prezzo scende. Dunque, quando siamo in una fase di mercato come quella attuale, con volatilità elevata ma soprattutto tanta incertezza sugli scenari futuri, gli emittenti prezzano una maggiore probabilità di violazione delle barriere e offrono maggiori rendimenti.

I vecchi certificati scendono di prezzo e i nuovi certificati offrono premi più elevati.

Nuova o vecchia emissione?

Sicuramente oggi ci sono tantissime vecchie emissioni interessanti (ne abbiamo visti diversi negli ultimi giorni su Obiettivo Resilienza: https://t.me/ObiettivoResilienza), ma anche le nuove emissioni possono essere particolarmente attraenti perchè catturano strike bassi e offrono premi elevati.

A parità di altre caratteristiche, la differenza tra le vecchie emissioni e le nuove emissioni è che sulle vecchie emissioni il rendimento è dato in parte dallo sconto di prezzo e in parte dal premio, sulle nuove emissioni lo sconto di prezzo sarà ridotto e la maggior parte del rendimento è dato dal premio.

Personalmente, preferisco sempre avere più premio che sconto di prezzo perchè il premio elevato fornisce maggiore resilienza e maggiore rendimento negli scenari negativi.

Un certificato sugli indici di mercato con coupon del 10% annuo: IT0006768466

Con la discesa degli indici di mercato, sono tornati interessanti i certificati su indici e una nuova emissione ha fissato gli strike a chiusura di ieri, catturando i minimi più recenti.

Si tratta del IT0006768466, un Memory Cash Collect di Marex su l'iShares China Large-Cap ETF, S&P 500, Nikkei 225, EURO STOXX Banks. 

Il certificato ha una barriera premio e capitale al 60%. 

Avendo fissato i valori ieri sera ha già tutti i sottostanti sopra la pari. Nonostante ciò, si acquista ben sotto la pari, a 970 euro circa (97%).

Il certificato ha un premio trimestrale di 25 euro (10% annuo) e l'autocall è attiva fin dal primo trimestre. 

La barriera autocall è discendente dell'1% a trimestre, dal 100% all'81%

Al momento il certificato è impostato in autocall. 

Se non va in autocall prima, il certificato scade tra 5 anni, ad aprile 2030.

Se gli indici rimbalzano, il certificato va in autocall, rimborsa 1025 e il profit realizzato è del 5,34% in un trimestre (21,6% annualizzato). Se gli indici dovessero correggere, il certificato rimane in vita e paga un premio elevato (10% annuo) ogni trimestre. La scadenza è lunga (5 anni) quindi se i sottostanti non lo mandano in autocall si “blocca” il rendimento del 10,8% annuo per i prossimi 5 anni

Le barriere sono protettive: l’iShares China Large-Cap ETF non viola la barriera da oltre 20 anni, l’S&P500 non torna sotto i 3.000 punti dal 2020, così come il Nikkei non scende sotto i 19.000 punti dal 2020, l’Eurostoxx Banks non viola la barriera dal 2023. 

In più bisogna considerare che veniamo già da una correzione importante: l’iShares China Large-Cap ETF ha perso il 16% nell’ultima settimana, l’S&P500 ha perso circa un 10%, il Nikkei ha perso un 7% e l’Eurostoxx Banks ha lasciato sul terreno un 13% circa.

Di seguito vediamo l’analisi di rendimento del certificato calcolata sul prezzo di acquisto di 973,07 euro.

Il rendimento supera il 12% annuo se l’autocall avviene entro la fine del prossimo anno. Se si dovesse arrivare a scadenza il rendimento è del 10,8% annuo.

Francesca Fossatelli - www.freefinance.biz

Incontra di persona Francesca Fossatelli al Gran Finale YouFinance Rimini, 22 e 23 maggio.

Informazioni sul produttore delle raccomandazioni »

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Newsletter

Newsletter settimanale

Ricevi ogni venerdì notizie e approfondimenti sui principali argomenti di borsa e finanza della settimana, comodamente nella tua casella di posta.