Rischio Gamma e Livelli Chiave: La Mappa degli Open Interest sul Dax

Bruno Nappini Bruno Nappini - 24/03/2025 09:35

Scadenza settimanale 28 marzo.

L'immagine mostra la distribuzione dell'open interest delle opzioni sul Dax con scadenza 28 marzo 2025. L'analisi della funzione di ripartizione e dei totali di open interest permette di identificare le aree di maggiore esposizione del mercato e di valutare i potenziali livelli di rischio gamma.

Analisi della Ripartizione dell'Open Interest

A sinistra, il grafico mostra la ripartizione dell'open interest con le call in verde e le put in rosso. E' ben visibile come a questo livello di prezzo oltre il 55% di call è diventata Itm sotto al peso delle ricoperture. Questo suggerisce una configurazione tipica di mercato rialzista, con una forte protezione al ribasso e speculazione rialzista.

A destra, il grafico dell’open interest evidenzia il numero assoluto di contratti in essere per ogni livello di strike price. Qui è evidente un'elevata concentrazione di put in prossimità dei 21.500 punti e sotto i 21.000, con un picco notevole intorno ai 20.500. Questa zona potrebbe rappresentare un’area di forte supporto, poiché i venditori di opzioni potrebbero dover coprire le loro posizioni nel caso di un ribasso improvviso, generando un effetto di stabilizzazione.

D'altra parte, l'open interest sulle call è significativo sopra i 23.000 punti, con un incremento progressivo fino ai 24.000. Questo può indicare che, in caso di salita del Dax oltre queste soglie, potrebbero verificarsi coperture forzate, alimentando ulteriori movimenti rialzisti.

Aree di Rischio Gamma

L’analisi del rischio gamma è fondamentale per comprendere le potenziali accelerazioni di prezzo. Le aree in cui l'open interest è particolarmente concentrato, sia sulle call che sulle put, rappresentano zone di rischio gamma elevato. In particolare:

  • Area tra 21.000 e 21.500: La forte presenza di put implica un rischio gamma negativo per i market maker, che potrebbero dover vendere ulteriori futures in caso di ribasso, accentuando la discesa del Dax.
  • Area tra 23.000 e 24.000: L’accumulo di call suggerisce un rischio gamma positivo. Se il DAX si avvicinasse a queste zone, i market maker potrebbero dover acquistare futures per coprirsi, accelerando un eventuale rally.

In sintesi, i livelli critici da monitorare sono i 21.500 come supporto e i 23.000 come resistenza dinamica. Se il prezzo dovesse superare questi livelli, potremmo assistere a movimenti più accentuati dovuti all'effetto gamma dei market maker.

SUPPORTI E RESISTENZE PREZZATI DAL MERCATO PER LA SETTIMANA IN CORSO

Il simulatore mostra una strategia composta da una call e una put ATM con strike 23.350 e scadenza 28/03/2025. Il premio della call è 119,8, mentre quello della put è 373. Sommando i due premi, otteniamo 492,8 punti, che rappresentano il range di movimento prezzato dal mercato per la settimana in corso.

Applicando questo range al prezzo attuale del DAX (23.322), otteniamo un supporto intorno a 22.830 e una resistenza vicino a 23.820. Questo range riflette le aspettative degli operatori sulla possibile escursione dei prezzi fino alla scadenza.

Bruno Nappini by http://www.sunnymoney.it

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Newsletter

Newsletter settimanale

Ricevi ogni venerdì notizie e approfondimenti sui principali argomenti di borsa e finanza della settimana, comodamente nella tua casella di posta.