Il prezzo di Bitcoin: fattori determinanti e previsioni

Crypto  Entity Crew Crypto Entity Crew - 29/05/2024 21:03

Introduzione:

Il prezzo di Bitcoin, la regina delle crypto, ha subito fluttuazioni notevoli sin dalla sua nascita nel 2009. Da un valore iniziale insignificante è arrivato a sfiorare i 70.000 dollari nel 2021, per poi subire una brusca correzione, affrontando un ulteriore bear market che infine l’ha portata nel 2024 a vedere nuovi ATH. Capire i fattori che influenzano il prezzo di Bitcoin è fondamentale per gli investitori e gli appassionati di crypto.

Se volete sapere quali fattori contribuiscono alla variazione del prezzo, continua a leggere.

Fattori che influenzano il prezzo di Bitcoin:

1. Domanda e offerta:

  • Come per qualsiasi bene, il prezzo di Bitcoin è determinato dalla domanda e dall'offerta. Un aumento della domanda da parte di acquirenti e investitori, a fronte di un'offerta limitata, fa salire il prezzo. 

    Questo è il caso studio dell’halving, che tratteremo in un altro articolo. 

     
  • Al contrario, un calo della domanda o un aumento dell'offerta porta a una diminuzione del prezzo. 

    Fortunatamente Bitcoin ha un’offerta limitata a 21 milioni di monete, e a tutt’oggi sembra che l’offerta sia sempre più bloccata in investimenti di lungo periodo se analizziamo i dati onchain.

2. Sentimento del mercato:

  • La psicologia del mercato gioca un ruolo importante nel determinare il prezzo di Bitcoin. L'ottimismo e l'euforia degli investitori tendono a far salire il prezzo, mentre la paura, l'incertezza e il pessimismo lo fanno scendere.

    In questo caso parliamo di pura speculazione sui livelli di prezzo, e qui entrano in gioco le dinamiche di bot, algoritmi e trader che operano discrezionalmente sui mercati.

3. Regolamentazione:

  • Gli sviluppi normativi a livello nazionale e internazionale possono influenzare significativamente il prezzo di Bitcoin, che con regole più favorevoli possono aumentare la fiducia degli investitori e far salire il prezzo, mentre con restrizioni o divieti possono portare a dei cali repentini e duraturi del prezzo.

    Ovviamente ciò dipende da quale nazione o insieme di nazioni decide di favorire o meno Bitcoin, poichè è ovvio che il Burkina Faso e gli Stati Uniti hanno due pesi differenti a livello internazionale.

4. Adozione e utilizzo:

  • L'adozione diffusa di Bitcoin come mezzo di pagamento, come riserva di valore e l'utilizzo crescente nella finanza decentralizzata (DeFi) e in altri settori possono aumentare la domanda e far salire il prezzo.

    Ovviamente qui si fa riferimento al numero di casi d’uso, ossia dell’utilità di Bitcoin. Più Bitcoin troverà casi d’uso, più il suo prezzo aumenterà.

5. Media e notizie:

  • La copertura mediatica e le notizie relative a Bitcoin, sia positive che negative, possono influenzare le aspettative degli investitori e il loro comportamento di acquisto, determinando fluttuazioni del prezzo.

    Solitamente le news spostano il prezzo solo nel breve termine, ma grosse notizie che possono ledere o favorire l’interesse o la fiducia nei confronti di Bitcoin possono metterci mesi, alle volte, per assorbire l’euforia o la paura.

6. Mercati azionari:

  • Esiste una certa correlazione tra il prezzo di Bitcoin e l'andamento dei mercati azionari. In periodi di euforia sui mercati azionari, si osserva spesso un aumento del prezzo di Bitcoin, mentre in periodi di ribasso azionario il prezzo di Bitcoin tende a scendere.

    Ciò avviene perchè la struttura finanziaria è interconnessa, così come i flussi di capitali, e gli asset del mercato azionario sono solitamente più rischiosi rispetto alle obbligazioni, così come Bitcoin è più rischioso di un bond. Questi movimenti quindi tendono ad andare all’unisono assieme al comportamento degli investitori, che è possibile studiare con dati oggettivi tramite l’analisi onchain per esempio.

7. Eventi macroeconomici:

  • Fattori macroeconomici globali, come l'inflazione, i tassi d'interesse e la stabilità economica, possono influenzare le aspettative degli investitori e il loro appetito per il rischio, con ripercussioni sul prezzo di Bitcoin.

    Direi che questo è uno dei fattori cardine dei mercati finanziari, e quello delle crypto certamente non sfugge alle leggi che governano questo mondo, nonostante la narrativa contrarian. Gli eventi macroeconomici avranno sempre il maggior peso negli spostamenti di prezzo di Bitcoin.

Punti cardine del movimento di prezzo di Bitcoin:

1. Gli exchange:

  • I principali exchange come Binance e Coinbase sono i luoghi dove avviene la maggior parte degli acquisti e delle vendite di Bitcoin. I prezzi su questi exchange sono influenzati da domanda e offerta, flussi di ordini e liquidità.

    Le notizie relative a questi exchange hanno una grossa influenza sul prezzo.

2. Strumenti di derivati:

  • I contratti futures, le opzioni e altri strumenti derivati ​​su Bitcoin permettono agli investitori di scommettere sul prezzo futuro. Questi strumenti possono aumentare la volatilità del prezzo e influenzare le aspettative del mercato.

    Difatti alla chiusura di questi contratti, la liquidità che fluisce nei mercati all’unisono solitamente porta a grossi movimenti di prezzo.

Previsioni per il prezzo di Bitcoin:

Prevedere il prezzo di Bitcoin è un'impresa ardua e altamente speculativa. Diversi analisti e esperti hanno opinioni contrastanti sul suo futuro, con previsioni che spaziano da un rialzo significativo a un crollo completo.

Un consiglio non finanziario che è valido per tutti: nessuno sa a che livelli di prezzo Bitcoin possa arrivare o se sopravvivrà alle sfide che verranno. Ciò che è certo però è che possiamo informarci riguardo a fattori oggettivi molto importanti per poterne dedurre la portata. Vediamo quali.

Fattori da considerare per le previsioni:

  • Sviluppo tecnologico: Miglioramenti nella scalabilità, nella sicurezza e nell'interoperabilità della blockchain di Bitcoin potrebbero aumentare la sua adozione e il suo valore.

    Protocolli che permettono di utilizzare la blockchain di Bitcoin per attestare la veridicità del possesso di un oggetto, ossia la capacità di utilizzare Bitcoin per gli RWA, Real World Assets, come certificati di proprietà di lingotti d’oro, magioni o opere d’arte storica potrebbero portare Bitcoin a prezzi mai pensati (se la blockchain potesse comunque funzionare con un carico così massiccio di transazioni).

     
  • Regolamentazione: Un quadro normativo chiaro e favorevole potrebbe aumentare la fiducia degli investitori e stimolare l'adozione istituzionale, favorendo un rialzo del prezzo.

    Gli Stati Uniti, l’Europa e il blocco asiatico sono i paesi a cui guardare per queste riforme, anche se tutt’ora si può dire che essendo Bitcoin confrontato con il dollaro nella maggior parte del mondo nelle coppie di trading, gli Stati Uniti siano quelli che dominano questa classifica.

     
  • Adozione mainstream: Un aumento significativo dell'utilizzo di Bitcoin come mezzo di pagamento o riserva di valore potrebbe portare a una crescita esponenziale della domanda e del prezzo.

    Il mezzo di pagamento è un utilizzo ad oggi scarso se confrontato con quello di riserva di valore, pur se in effetti, come riserva di valore Bitcoin sia fin troppo volatile ancora, in futuro potrebbe stabilizzarsi al netto dell’inflazione, se la domanda rimane stabile.

    Si deve però notare come canali di pagamento come il lighting network, un layer 2 di Bitcoin, permettano già ad oggi di fare o ricevere pagamenti in Bitcoin al costo di cifre irrisorie (da pochi cent a qualche dollaro dipendentemente da vari fattori come il nodo utilizzato).

Conclusione:

Il prezzo di Bitcoin è influenzato da una molteplicità di fattori complessi e interconnessi, che rendono difficile prevedere il suo andamento futuro con certezza. Tuttavia, l'analisi dei fattori chiave, dei punti cardine del prezzo e delle tendenze del mercato può fornire agli investitori e agli appassionati di criptovalute una maggiore comprensione delle dinamiche che guidano il prezzo di Bitcoin e aiutarli a prendere decisioni informate.

È importante ricordare che il mercato delle criptovalute è altamente volatile e rischioso. Gli investitori dovrebbero sempre fare le proprie ricerche, comprendere appieno i rischi coinvolti e investire solo somme di denaro che possono permettersi di perdere.

Nonostante la sua natura speculativa, Bitcoin rappresenta un'innovazione tecnologica con il potenziale di rivoluzionare il panorama finanziario e creare nuove opportunità. La sua evoluzione futura dipenderà da diversi fattori, tra cui lo sviluppo tecnologico, l'adozione mainstream e il quadro normativo globale.

Seguire gli sviluppi del settore, rimanere informati sulle ultime notizie e analisi e adottare un approccio prudente e diversificato agli investimenti sono strategie fondamentali per navigare nel complesso e affascinante mondo di Bitcoin.

Spero che questa analisi approfondita del prezzo di Bitcoin vi sia stata utile.

 

Condividi

Newsletter

Newsletter settimanale

Ricevi ogni venerdì notizie e approfondimenti sui principali argomenti di borsa e finanza della settimana, comodamente nella tua casella di posta.