Asia Orientale: il binomio Hong Kong-Thailandia ridisegna gli equilibri di mercato

Ufficio Studi Fida Ufficio Studi Fida - 19/02/2025 19:16

Il Report FPN di FIDA svela performance settimanali straordinarie, catalizzate da strategie governative mirate e innovazioni finanziarie, mentre l’analisi look-through su FIDAworkstation offre una visione trasparente delle opportunità d’investimento. 

Emerge con forza dal più recente report FPN di FIDA un dato che non può passare inosservato: le borse di Thailandia e Hong Kong hanno messo a segno performance settimanali straordinarie, attirando l’attenzione degli investitori internazionali. Dietro a questi risultati si intrecciano strategie governative mirate, sviluppi economici di rilievo e un rinnovato interesse per alcuni settori chiave.

In Thailandia, l’accelerazione è legata alla spinta decisa del governo verso il settore dei semiconduttori. L’esecutivo ha annunciato la stesura di una bozza strategica per il comparto, con l’obiettivo di strutturare una politica industriale in grado di attrarre capitali e rafforzare il posizionamento del Paese nella catena globale del valore. Il tempismo non è casuale: la ridefinizione delle filiere asiatiche, complice la competizione tecnologica tra Stati Uniti e Cina, apre nuove opportunità per i mercati emergenti della regione, e Bangkok sembra decisa a coglierle. Questo fermento si riflette direttamente in borsa, dove gli investitori stanno premiando le prospettive di crescita del settore.

Se in Thailandia è la politica industriale a dettare il ritmo, a Hong Kong è il dinamismo del mercato finanziario a sostenere l’entusiasmo degli operatori. La Securities and Futures Commission (SFC) ha impresso un’accelerazione sul fronte degli asset digitali, annunciando nuove approvazioni per prodotti legati alle criptovalute e concedendo licenze a diverse piattaforme di trading. L’obiettivo è chiaro: consolidare il ruolo di Hong Kong come hub finanziario per le nuove asset class, attirando capitali e riaccendendo l’interesse per una piazza che negli ultimi anni ha vissuto momenti di difficoltà. La reazione del mercato non si è fatta attendere, con il listino in forte rialzo sulla scia di queste prospettive di espansione.

Fonte: FIDAworkstation

Con due storie di crescita così distinte, ma entrambe caratterizzate da forti catalizzatori, il tema degli investimenti in Thailandia e Hong Kong si fa sempre più attuale. Per chi guarda a queste aree, i fondi comuni di investimento rappresentano uno strumento d’elezione per coglierne le potenzialità senza esporsi direttamente alle singole azioni. Dalla selezione dei titoli più promettenti alla gestione attiva del rischio, l’universo dei fondi offre soluzioni diversificate per chi vuole cavalcare il trend in atto.

Le spese correnti medie dei fondi in esame si attestano attorno all’1,84% per Hong Kong e al 1,7% per la Thailandia, posizionandosi leggermente al di sotto della media tipica delle categorie azionarie, che raggiunge il 2%.

L’offerta di prodotti focalizzati su questi mercati risulta piuttosto contenuta – in particolare per la Thailandia, che annovera solamente due comparti rappresentati da attori di notevole dimensione. Possiamo individuare alcune caratteristiche comuni: un’elevata esposizione al settore energetico, seguita da quella verso i servizi sanitari e finanziari.

Scopri la gamma di Fondi Azionari Thailandia

Parallelamente, il panorama dedicato a Hong Kong appare più articolato, con un’offerta di prodotti leggermente più ampia.

Scopri la gamma di Fondi Azionari Hong Kong

Nel panorama dinamico dei mercati finanziari internazionali, la diversificazione e la scelta oculata degli asset assumono un ruolo determinante nel plasmare strategie d’investimento di successo. Un’analisi approfondita dei portafogli evidenzia come, anche all’interno di strutture complesse, emergano alcuni titoli che si configurano da pilastri fondamentali sia per la loro presenza ricorrente che per il peso significativo che assumono.

Grazie alla possibilità di accedere al dettaglio dei titoli di portafoglio dei fondi, prelevato direttamente dalla fonte ufficiale (Asset Manager), e grazie a uno dei tool più innovativi messi a disposizione dalla piattaforma FIDAworkstation, è possibile realizzare analisi look-through di portafoglio di straordinaria profondità. Questa funzione consente agli investitori di avere una visione chiara e trasparente delle componenti sottostanti, contribuendo così a decisioni d’investimento più informate e strategiche.

In particolare, l’esame incrociato dei portafogli ha messo in luce una serie di titoli che appaiono sistematicamente in molte configurazioni. Tra questi, spiccano denominazioni di indiscutibile rilievo quali Alibaba, Tencent, Meituan e AIA Group, oltre a altri attori di peso come Hong Kong Exchanges & Clearing, Swire Properties, BOC Hong Kong, Sands China, Shenzhou International Group, Contemporary Amperex Technology Co., Trip.com, ASMPT, New Oriental Education & Technology e H World.

Un’analisi quantitativa dei pesi aggregati conferma il primato di alcune di queste posizioni. In particolare, Tencent Holdings Ltd. emerge con un’esposizione complessiva nella categoria pari a circa il 15,40%, seguita da AIA Group (12,04%), Alibaba (10,41%) e Meituan (9,30%). Tali percentuali non solo sottolineano l’importanza di questi titoli nella composizione dei portafogli, ma evidenziano anche il ruolo da protagonista che essi giocano nella determinazione delle performance complessive, rappresentando driver cruciali sia in termini di rendimento che di gestione del rischio.

Questa selezione ponderata, frutto di un’attenta analisi, rispecchia una visione strategica che mira a cogliere le dinamiche di mercato in un contesto globale in continua evoluzione. La presenza costante di questi titoli in portafogli diversificati suggerisce una convergenza di opinioni tra i gestori, i quali sembrano riconoscere nelle posizioni di Tencent, AIA, Alibaba e Meituan un potenziale di crescita e una stabilità che possono fungere da pilastri per future strategie di investimento.

La scelta di includere tali asset, caratterizzati da un forte peso e da una diffusione trasversale, dimostra come una strategia ben calibrata possa non solo assicurare una solida performance, ma anche offrire una protezione contro le oscillazioni dei mercati globali. Un approccio che evidenzia l’eleganza e la precisione con cui i gestori di portafoglio interpretano le complesse dinamiche finanziarie del nostro tempo.

Monica F. Zerbinati

FIDA - FIDAworkstation

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Condividi

Scelti per te

FPN: Weekly Quantitative Alert

Ufficio Studi FIDA

FPN: Weekly Quantitative Alert

21/02/2025 08:21

Panoramica sulle Borse internazionali

Alessandro Aldrovandi

YouTube Panoramica sulle Borse internazionali

20/02/2025 10:15

Newsletter

Newsletter settimanale

Ricevi ogni venerdì notizie e approfondimenti sui principali argomenti di borsa e finanza della settimana, comodamente nella tua casella di posta.