Analisi Ciclica sul Bitcoin

Eugenio Sartorelli Eugenio Sartorelli - 31/05/2024 15:33

Vediamo l’andamento del Bitcoin dal minimo dell’1 maggio, con dati a 60 minuti aggiornati alle ore 15:00 di oggi 31 maggio:

 

Il grafico è stato realizzato con il software Cycles Navigator da me ideato.

La linea verde a pallini rappresenta i prezzi del Bitcoin. La linea Bianca rappresenta il potenziale andamento ciclico (valido soprattutto per i tempi e per le tendenze e non per le forze- ovvero i prezzi). Le linee in basso sono opportuni Oscillatori che mi aiutano a definire l’intensità di Forze Cicliche (ne uso circa 6-7 differenti). 

Ricordo che il Bitcoin (come tutte le Cryptovalute) è quotato sugli Exchange per 24 ore e per tutti i giorni dell’anno.

Questo grafico rappresenta il Ciclo Intermedio (durata media pari ad 3 mesi circa) - questo ciclo è partito sul minimo dell’1 maggio gennaio (valori intorno a 56700 $) in tempi idonei rispetto al ciclo precedente che era partito sul minimo del 23 gennaio. C’è stata una buona forza sino al massimo ciclico del 21 maggio (vedi freccia verde) con valori poco sotto 72000 $. Ora siamo in una fase di lateralità, che comunque conferma il trend rialzista precedente. Questa fase di equilibrio potrebbe durare sino a circa il 12-13 giungo (vedi ellisse gialla punteggiata). Poi potremmo avere una fase di perdita di forza, ma ora è prematuro parlarne.

Da sottolineare come la correlazione tra i prezzi (linea verde) e l’andamento ciclico potenziale (linea bianca) è dell’85%.

 Giusto per dare qualche riferimento di prezzo validi sino a circa il 12 giugno (che io chiamo “livelli critici” e non sono veri target price) una fase di conferma della prevalenza rialzista potrebbe portare a 70000-71000 e sino a 72000 $, che pongo per ora come limite per questa fase ciclica. Eventuali nuovi massimi (poco attesi) darebbero maggior forza alla struttura che potrebbe modificarsi.

Dal lato opposto, una leggera correzione potrebbe portare verso 67500-66500 e sino a 65000 $ che per ora pongo come limite. Eventuali valori inferiori toglierebbero molta forza alla struttura ciclica e si potrebbe procedere su livelli inferiori.

Ricordo che per quanto ci siano delle strutture cicliche all’interno dei mercati finanziari queste non sono e non possono essere esattamente regolari. Pertanto, l’analisi svolta (come tutta l’analisi tecnica) non può che essere di tipo probabilistico, nel rispetto di una serie di regole che l’Analisi Ciclica prevede.

Per approfondimenti: https://www.investimentivincenti.it/

 

Condividi

Questi ti potrebbero interessare

Gli investitori ammassano plusvalenze (ma c'è un

Gaetano Evangelista

Gli investitori ammassano plusvalenze (ma c'è un "ma")

19/06/2024 13:37

l’Europa crolla, l’America vola

Enrico Malverti

l’Europa crolla, l’America vola

18/06/2024 09:11

La dritta del 29 aprile: Bitcoin

Franco Meglioli

La dritta del 29 aprile: Bitcoin

29/04/2024 09:45

Opinione sui mercati

Panoramica sulle Borse internazionali

Alessandro Aldrovandi

YouTube Panoramica sulle Borse internazionali

27/06/2024 16:22

Nvidia: le valutazioni sono molto tirate

Paolo Belvederesi

YouTube Nvidia: le valutazioni sono molto tirate

27/06/2024 10:52

Tempo di ribilanciamenti

Paolo Belvederesi

YouTube Tempo di ribilanciamenti

27/06/2024 10:46

Newsletter

Newsletter settimanale

Ricevi ogni venerdì notizie e approfondimenti sui principali argomenti di borsa e finanza della settimana, comodamente nella tua casella di posta.